1)
Dizion. 5° Ed. .
MELMA
Apri Voce completa
pag.47
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MELMA. Definiz: | Sost. femm. Posatura che fa l'acqua torbida nel fondo dei fiumi, stagni, laghi, e simili, Belletta. |
Dall'antico tedesco melm, Polvere. – Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 128: In questa melma e acqua puzzolente e nera si percuotono e dibattono. |
Esempio: | Arrighett. Avvers. Fort. volg. 60: Niuna cosa è sì forte che alcuna volta non si attriti; e questo puoi vedere spesso dal meno possente: ispezzasi il vomere nella terra, il sasso per l'acqua, e la melma col dito. | Esempio: | Liv. Dec. 1, 129: L'acqua era piccola e bassa, e la melma il ritenne insieme con altre minute cose, le quali, correvano giù per l'acqua. | Esempio: | Torric. Scritt. var. 118: Esaminiamo ora se, per nettare le Chiane dalle melme ed altre robe, possa seguirne minore alzamento d'acque. | Esempio: | Michelin. Risp. 123: La Chiana poi non corre per tutta la larghezza ugualmente, ma il maggior corso è nel fosso maestro, e pochissimo nelle prode, anzi tanto insensibilmente vi si muove dove sono le melme, che i paesani dicono che l'acqua stia ferma. | Esempio: | Not. Malm. 2, 551: Melma è quella terra che è nel fondo de' fiumi, fossi, laghi e paludi, ridotta liquida, che la diciamo anche belletta per melmetta. Latino limus; verisimilmente dal Greco μίγμα, che vuol dire mistura. |
Definiz: | § Per estensione usasi anche a denotare Fango, Mota. |
|