Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CANDIRE
Apri Voce completa

pag.464


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
» CANDIRE
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CANDIRE.
Definiz: Att. Confettare frutte o simili, facendole bollire in sciroppo di zucchero depurato, il che le compenetra e le cuopre come di una crosta. Da Candi, zucchero depurato. –
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 518: Non era ancora a tempo di Plinio venuta l'usanza del candire.
Esempio: E Salvin. Annot. Tanc. 529: Confettare, cioè candire, inzuccherare una cosa insipida.
Definiz: § I. Detto dello zucchero, vale Raffinarlo, Depurarlo e cristallizzarlo.
Definiz: § II. Candire una cosa o Candirsi una cosa, ed anche Tenere una cosa a candire, dicesi familiarmente quando una cosa che dovrebbe e potrebbe adoperarsi, si tiene fuor d'uso e inoperosa.
Definiz: § III. Candirsi o Potersi candire una cosa, pure familiarmente e ironicamente, dicesi quando altri non può più adoperare una cosa, o trarne vantaggio, per aver lasciato passare il tempo e l'occasione di servirsene opportunamente.