1)
Dizion. 4° Ed. .
SCOMUNICAZIONE, e SCOMUNICAGIONE
Apri Voce completa
pag.407
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SCOMUNICAZIONE, e SCOMUNICAGIONE.
Definiz: | Scomunica. Lat. sacrorum interdictio, excommunicatio. Gr. ἀνάθεμα. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 34. 2. Scomunicazione è ispartimento da ciascheduna legittima
comunione, e atto legittimo. |
Esempio: | G. V. 7. 23. 5. E però cadde in sentenza di scomunicagione di santa Chiesa.
|
Esempio: | E G. V. 12. 106. 6. Sotto pena di scomunicazione.
|
Esempio: | Pass. 126. Sono malagevoli casi quelli de' matrimonj ec. delle ripresaglie, de'
pegni, delle scomunicazioni, delle irregolaritadi ec. |
Esempio: | E Passav. 144. Dalla scomunicazione minore, la quale l'uomo
incorre participando con alcuno scomunicato nel favellare, o nel mangiare, puote prosciogliere il prete. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. L'altro, come malizioso, volentieri rimase nella scomunicazione.
|
Esempio: | Din. Comp. 3. 76. La Chiesa di Roma richiese i Fiorentini, e formò processo di
scomunicazione, e sentenza diè contro a loro. |
|