1)
Dizion. 4° Ed. .
SCARPIONE
Apri Voce completa
pag.368
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SCARPIONE.
Definiz: | Animale terrestre simile al gambero con due bocche, e con lunga coda. Lat. scorpius. Gr. σκορπίος. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 1. 250. Questi cantando una notte l'uficio, fu punto da uno
scarpione, la qual puntura egli sentendo, non si mosse però del suo luogo, nè lasciò di cantare, ma uccise lo
scarpione, e perseverò orando, e cantando, e la puntura non gli fece male. |
Esempio: | E
Vit. S. Pad. altrove: Avvengachè temessimo d'entrare per gli spiriti,
scarpioni, e serpi, che sogliono entrare in queste cotali caverne. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 41. Anche lo scarpione gli fa gran male, se il fiede.
|
Esempio: | Tac. Dav. ann. 4. 104. Le cose ancor senza lingua, e senz'anima,
tetta, e mura, e lastre eran guardate intorno, se vi dormisse lo scarpione (cio: se vi fosse nascoso inganno)
|
Definiz: | §. Scarpione, si dice anche una Spezie di pesce. Lat. scorpio piscis.
|
Esempio: | Tes. Br. 4. 1. Scarpione è appellata una generazion di pesce, li quali sì
magagnano altrui le mani. |
|