1)
Dizion. 5° Ed. .
ASCONDITO.
Apri Voce completa
pag.742
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASCONDITO. Definiz: | Add. Ascosto, Nascosto. Voce poco usata. |
Dal lat. absconditus. – Esempio: | Fr. Iac. Tod. 279: Vergineo proposito In sacramento ascondito. |
Esempio: | Sannazz. Arcad. 121: Non vedrò mai Lucrino, Averno o Tritula, Che con sospir non corra a quella ascondita Valle, che dal mio sogno ancor s'intitula. |
Definiz: | § In ascondito, modo tolto dal lasso latino, e che vale In segreto, Occultamente. – | Esempio: | Domin. Gov. fam. 122: Non saprà la man manca quello fa la diritta, perchè la limosina tua sarà in ascondito; e il Padre Eterno che vede in ascondito, la ti renderà in cielo. |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 75: Farebbono trattanto opera Tale, che il parentado che in ascondito Era seguito, apparirebbe pubblico. |
|