Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SPEDITO
Apri Voce completa

pag.647


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» SPEDITO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SPEDITO.
Definiz: Add. da Spedire; Spacciato, Terminato. Lat. absolutus.
Esempio: Sen. ben. Varch. 5. 1. Seguitiamo, spedite quelle cose, le quali erano della sostanza della materia, andare investigando ancora l'altre.
Esempio: Buon. Fier. 1. 2. 2. Acciocchè quei, spedita opera tale, Sien presti al loro ufizio.
Definiz: §. I. Per Isbrigato, Sciolto. Lat. solutus, liber, expeditus. Gr. ἀπολελυμένος.
Esempio: Dant. Par. 17. Poichè tacendo si mostrò spedita L'anima santa di metter la trama In quella tela.
Definiz: §. II. Per Sollecito, Pronto. Lat. dexter, cautus, paratus, promptus. Gr. δεξιός, εὐλαβής, πρόχειρος, ἕτοιμος, εὐχερής.
Esempio: Dant. Par. 30. Con atto, e voce di spedito duce Ricominciò.
Esempio: Cas. lett. 6. Sperando, che ella lo rimanderà assai presto bene spedito.
Esempio: Borgh. Rip. 550. Fu in somma il Vasari molto spedito nelle sue pitture.
Esempio: Vinc. Mart. lett. 34. Cercherà di differirla in altro tempo, e mandarne voi male spedito, con poca sodisfazione di quelli, che aspettano, che e la grazia, e la giustizia sia maggiore, e più spedita.
Definiz: §. III. Per Libero da impedimenti, Senza intoppi. Lat. expeditus, paratus, facilis, liber. Gr. πρόχειρος, ἕτοιμος, εὐχερής.
Esempio: Dant. Purg. 20. Mossimi, e 'l Duca mio si mosse per li Luoghi spediti.
Esempio: Petr. canz. 30. 5. Verso 'l maggiore, e 'l più spedito giogo Tirar mi suole un desiderio intenso.
Esempio: G. V. 11. 111. 2. Da potere andare da una oste all'altra, e potere avere spedita la vittuaglia.
Esempio: M. V. 9. 79. I detti ortali erano tutti affossati, e sanza vie spedite, che mettessono nelle vie maestre.
Esempio: Cron. Morell. 257. Nel tuo testamento lasciala facitora, e dispensatrice di tutti i tuoi fatti libera, e ispedita.
Definiz: §. IV. Essere spedito, si dice di Persona disperata, o che non ha più rimedio al fatto suo. Lat. actum esse de aliquo. Gr. πεπράχθαι.
Esempio: Tac. Dav. ann. 12. 160. Regni Britannico, o regni Nerone, spedito sono.
Esempio: Car. lett. 1. 18. Se 'l povero Caro non alloggia questa sera meglio che tanto, è spedito.