1)
Dizion. 5° Ed. .
CHIAVICA.
Apri Voce completa
pag.846
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIAVICA. Definiz: | Sost. femm. Fogna, per lo più grande; o Cloaca, ma d'ordinario alquanto piccola. |
Probabilmente dal lat. cloacula, diminut. di cloaca. – Esempio: | Albanz. Petr. Uom. ill.: Furne trovati nelle chiaviche circa dumila, i quali colle proprie mani s'erano morti l'un l'altro. | Esempio: | Ghibert. Comment. 11: In detto tempo fu trovata [una statua] in una chiavica, sotto terra circa di braccia otto; per cielo della detta chiavica era il piano di detta scultura. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 3, 4: Alla carne Da esporsi al taglio ho fatto porre 'l desco Ver la pubblica chiavica, disgiunto Dall'abitato. |
Esempio: | Nell. Iac. Torment. 2, 8: Io vorrei avere a travagliare sempre.... per certi divoratori che trangugiano tutto senza gustar nulla; sicchè, appena messo il boccone in bocca, l'hanno tracannato, come se fosse gettato giù per una chiavica. | Esempio: | Perell. Relaz. Tras. 8: La cagione fu comunemente attribuita alle esalazioni procedenti da una chiavica sotterranea murata. | Esempio: | March. Archit. Milit. 10: Ancora vi sono altre chiaviche, che vanno sotto il corso delle strade e per le case, quali ricevono tutta l'acqua che piove, e lavano le sporcizie delle case e delle strade. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Red. Cons. 1, 31: Potendo.... cagionar ne' reni una sentina ed una chiavica putredinosa di tutti gli escrementi del corpo. |
Definiz: | § II. E figuratam. – | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 201: La moglie.... andata in capo della scala, col gozzo di villanie ripieno, apriva la chiavica, e lasciava andare un'ondata d'ingiurie. |
Definiz: | § III. Talvolta usasi per Cateratta. – | Esempio: | Castell. Acq. corr. 170: Forse intestarlo [il Reno] con una forte fabrica di chiaviche, le quali si possono ad ogni beneplacito serrare ed aprire. | Esempio: | E Castell. Acq. corr. 172: Messi nel fiume segni stabili, e turata la detta chiavica, non si vidde abbassamento sensibile. | Esempio: | Guglielmin. Nat. Fium. 277: Lo scolo de' terreni più bassi può aver esito, col beneficio delle chiaviche, o nel fiume o nel condotto predetto. | Esempio: | E Guglielmin. Nat. Fium. appr.: La differenza fra il maggiore alzamento e il maggiore abbassamento dell'acqua delle paludi, per lo più non è tanta, che meriti, per impedirne il rigurgito, l'applicazione alla fabbrica della chiavica, e la fatica di maneggiarla. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 392: Come dal fosso l'acqua sbocca, quando È la chiavica aperta, ecco ch'io veggo ec. |
Definiz: | § IV. Trovasi per una Specie di condotto fatto nel letto de' fiumi, per averne e portarne altrove acqua chiara. – |
Esempio: | March. Archit. Milit. 10: Quant'acqua che si vorrà cavare delli fiumi, bisogna cavare un guado dove l'acqua manco cava il fondo del fiume; e quanto maggior sarà la dependenza del condutto e più basso, sarà meglio; e quando si vorrà fare detta chiavica, bisognerà gittar l'acqua ad una altra parte del fiume, cominciando la muraglia da quella parte che non vorrai che l'acqua vada: e.... quanto.... sarà più longa la chiavica, averà più acqua. |
|