1)
Dizion. 5° Ed. .
ACCETTABILE.
Apri Voce completa
pag.99
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCETTABILE. Definiz: | Add. Da essere accettato, Da accettarsi. |
Lat. acceptabilis. − Esempio: | Vit. S. Anton.: Paremi questo tuo consiglio molto accettabile. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 24, 32: Sempre che l'inimico è più possente, Più chi perde accettabile ha la scusa. | Esempio: | Mart. V. Lett. 14: L'error fu breve, il pentimento grande, il rimedio presto, la scusa accettabile, e massimamente appresso a un giudice, il quale ec. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 294: Desiderava altresì sapere quali fossero i generali fondamenti della concordia, che piacesse al Direttorio di proporre, affinchè si potesse esaminare se fossero accettabili. |
Definiz: | § I. E per Accetto, Gradito, Accettevole. − | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 95: Si sarebbe [s. Francesco di Sales] facilmente arrisicato a chiedergli di morire d'una infermità lunga e penosa, sì per render tanto più accettabile l'olocausto, quanto più a lento fuoco si fosse consumata la vittima, come per distaccarsi ec. |
Definiz: | § II. Tempo accettabile, nel linguaggio teologico, vale Tempo propizio, opportuno a sperare perdono. − | Esempio: | Bellin. Dif. Son. 104: Perchè da me ti parti in quel tempo, che saria stato coll'assistenza tua l'unico accettabile nel cospetto di Dio? |
|