Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMPLICITO.
Apri Voce completa

pag.253


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMPLICITO.
Definiz: Add. Che non è espresso, non dichiarato con parole, ma che virtualmente è contenuto, incluso, compreso, in un discorso o in una scrittura così, da potersi ricavare, dedurre, come conseguenza, e simili; e dicesi di condizione, obbligo, consenso, divieto, lode, biasimo, accusa, risposta e simili; e il suo opposto è Esplicito.
Dal lat. implicitus. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 467: Nelle quali tutte materie scorgo molte opinioni di Apelle contrarie alle mie, e varie ragioni e risposte implicite alle cose prodotte da me nella prima lettera.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 6, 210: Non potendosi facilmente praticare questo rito per un debito dotale, per l'estrinseca giustificazione che vi bisogna del matrimonio, come condizione implicita, anzi necessaria, quindi ec.
Esempio: Tocc. Lett. 40: Questo conseguente in quell'argomento era implicito, per parlar con le scuole.
Definiz: § I. Detto di opinione, credenza, desiderio, affetto, virtù, vale Che è contenuto in potenza in ciò di che si discorre, Che è connesso con quello, Che si trova in quello in modo sostanziale, ma non appariscente. –
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 33: Gli minori debbono credere agli maggiori e dottori, da Dio di ciò illuminati; ed aver almeno una fede implicita delle cose necessarie umilmente.
Esempio: E Cavalc. Esp. Simb. 1, 88: Fede implicita si è fede piegata, e questa basta per li semplici e per le femmine.
Esempio: E Cavalc. Esp. Simb. 1, 89: È detta adunque implicita, cioè piegata, perchè s'ha da molti, come cose piegate ed involte in un panno, che s'hanno per certo, ma non si veggono per singolo e al tutto.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 22: Riferisce il Soave che il voto del battesimo a molti non parea necessario per la giustificazione, da che Cornelio, e 'l buon Ladrone furono giustificati senza saper nulla di battesimo: ma che altri a ciò risposero esser necessario il voto almeno implicito, perochè i prenominati arebbono desiderato il battesimo se l'avessero conosciuto.
Esempio: E Pallav. Stor. Conc. appr.: Che forma è questa d'esplicare come nell'atto della perfetta dilezione verso Dio, bastante a giustificare, s'inchiuda il voto implicito del battesimo?
Esempio: Segner. Mann. lugl. 28, 4: Sei tenuto.... a fare un tal atto esplicito di amor di Dio.... Dissi esplicito, perchè non si può negare, che nell'osservanza degli altri comandamenti non si contenga virtualmente un tal atto...; essendo certo che quegli atti di amore implicito, i quali non si distinguono dall'osservanza di detti comandamenti, sono ec.
Definiz: § II. Per Indiretto. –
Esempio: Adim. A. Pind. 500: Finge di parlare con Tebe ninfa e Dea tutelare,... e la chiama madre, per implicito modo di cattar benevolenza.
Definiz: § III. Si usò, conforme al latino, per Implicato, Intrecciato, Avviluppato; anche figuratam. –
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 215: Sono [i peccati] sì impliciti e meschiati l'uno coll'altro che ben vi vuol essere artificio a disfare la loro implicazione.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 22: Implicito si dice non quello che sarebbe, ma quello che di fatto è, quantunque ravvolto in altra cosa ond'egli non bene appaia.
Definiz: § IV. Implicito, è aggiunto di mutuo implicito, e vale Che apparentemente è gratuito, ma che realmente è col frutto. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 5, 1, 85: In questa sorte di permutazione, può ben cadere il mutuo implicito o interpretativo, e per conseguenza l'usura.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 5, 1, 92: In maniera che in questo modo vi fosse il mutuo implicito o l'interpretativo, il quale produce l'usura.