Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMMAGINARIO e IMAGINARIO.
Apri Voce completa

pag.113


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMMAGINARIO e IMAGINARIO.
Definiz: Add. D'immaginazione, Attenente alla immaginazione, Procedente dalla immaginazione, Finto, Figurato nell'intelletto o nella fantasia, Astratto, Non reale.
Lat. imaginarius. –
Esempio: S. Bern. Lett. F. 159: Non solamente nella memoria bollono e sono i pensieri vani, ma ancora alquanti idoli de' pensieri, formati d'alquante cose vere ed imaginarj ricordamenti.
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 122: Delli quali (de' falsi miracoli) molti secondo la vista ingannano li sentimenti delli mortali con immaginaria illusione.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 267: Puote [il diavolo] sognare, imprimendo alcune apparizioni immaginarie e fantastiche visioni nel capo di coloro che dormono.
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 45: Conseguentemente non essendo fuori di questo mondo luogo alcuno veramente, ma solo imaginario; ne segue, che ec.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 24, 2, 7: Mi par vedere una voragine senza fondo, come sarebbe, se si aprisse nell'estremo suo concavo questo mondo, a cui d'intorno stanno quegl'infiniti spazj, che, dal fingerli che facciamo, chiamiamo imaginarj.
Esempio: Magal. Lett. scient. 29: Se le sfere magnetiche di due pianeti saranno confinanti, allora io considero fra l'un pianeta e l'altro una linea immaginaria, la quale ec.
Esempio: Lastr. Agric. 3, 161: Se voi non gradiste rimirar questo mio debole ragionamento benignamente per la parte della pratica utilità, consideratelo almeno per una di quelle accademiche amenità, le quali sempre conferiscono alla distruzione e rovina delle antiche immaginarie simpatie.
Esempio: Giobert. Bell. 142: La sua fantasia, uscendo dalla quiete della potenza, erumpe nell'espansione del tempo e dello spazio immaginarj, ammannisce, come dire, il proscenio su cui reciteranno gli attori del dramma.
Esempio: Capp. Longob. 196: Sovente l'amore, nato per qualità immaginarie, si mantiene per le vere.
Definiz: § I. E per Attenente ad immagine, a figura, Che concerne la immagine. –
Esempio: Red. Esp. Insett. 152: Coll'aiuto el microscopio si può benissimo considerare il lor figuramento (dei lendini), e distinguer quegli che per ancor son pieni, e quegli da' quali è uscito l'animale. E chi troppo garoso temesse di qualche immaginaria illusione dei microscopj, potrebbe certificarsi di questo vero in quell'uova, ec.
Definiz: § II. Figuratam., detto di persona, vale Finto, Fittizio. –
Esempio: Magal. Lett. scient. 287: Il gazzettiere immaginario s'intitola lo Spettatore, a distinzione di due altri, che s'intitolano, l'uno thè talker, il discorritore, l'altro thè tatler, il cicalone, il ciarliere.
Definiz: § III. Detto di moneta immaginaria, vale Non più reale, Che ha un valore convenuto, rispetto al quale e in virtù del quale si considera commercialmente come sussistente; Ideale. –
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 250: Fu fatta [questa nuova moneta] uguale nel valore all'antica Lira fiorentina d'argento, che, non essendo stata più da gran tempo coniata, era omai divenuta immaginaria, e si componeva di 20 soldi d'argento, ciascheduno de i quali si valutava dodici danari pur d'argento.
Esempio: E Targ. Tratt. Fior. 262: Se i fiorini leggieri di Camera si mettevano dentro alle borse del sigillo, dovevano necessariamente essere moneta reale e palpabile, non immaginaria.
Esempio: E Targ. Tratt. Fior. 276: E queste medesime, con alcune qualificazioni, diventavano monete immaginarie e di banco.
Definiz: § IV. E per estensione, trovasi detto anche di moneta reale, sigillata dentro a borse, e quindi non spendibile spezzatamente. –
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 259: I fiorini d'oro sigillati dentro alle borse non perdevano niente della loro forma e potestà di moneta, ma nella estimazione popolare mutavano natura, e di moneta reale diventava in certa maniera immaginaria, o politica, o ideale; come lo sono i cartocci ed i gruppi, che si usano oggigiorno, e si contano per moneta di sette lire, di dieci scudi, di venti, e simile, che veramente non si batte.
Esempio: E Targ. Tratt. Fior. 260: I fiorini di sigillo erano moneta immaginaria,... perchè, stando sotto il sigillo, avevano maggior valore, che se si fossero contati spicciolatamente e fuori delle borse.
Definiz: § V. Term. dei Matematici. Aggiunto di radice immaginaria di grado pari di quantità negativa; e più in generale, di espressione algebrica contenente tali radici. –
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 88: I quali [valori] possono essere ambi positivi, ambi negativi; un positivo e negativo l'altro, e talora ambi immaginarj, secondo le quantità note onde sono composti.
Esempio: E Agn. Inst. anal. appr.: Quattro sono i valori, due reali, positivo l'uno e negativo l'altro; gli altri due immaginarj.
Esempio: E Agn. Inst. anal. 1, 89: Qualora per tanto l'equazione, a cui le condizioni de' problemi ci ànno condotti, ci somministra soli valori immaginarj, ciò vuol dire che il problema non à soluzione alcuna, e che è impossibile.
Definiz: § VI. Persona immaginaria, si disse, nel linguaggio dei giuristi Un dato corpo o collegio di persone, Un complesso di beni, o patrimonio, e simile, a cui la legge per finzione attribuisce essere e diritti di persona per gli effetti giuridici. –
Esempio: Legg. Band. C. 29, 220: Sotto nome di mani morte.... si intendano compresi, per l'effetto di cui si tratta, tutti i corpi, collegi e università,... e tutte quelle persone immaginarie che per esistere debbono necessariamente essere rappresentate da esecutori e amministratori.
Esempio: Legg. Band. Leop. 6, 43, 2: Le persone non imaginarie, ma naturali, presenti o future,... non possono dirsi mai mani morte, perchè sono e saranno persone viventi, ec.
Definiz: § VII. In forza di Sost., come termine di Matematiche, trovasi per Radice, Quantità, Valore, o simile, immaginario. –
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 536: Nascerà generalmente questo caso ogni qual volta la supposizione di dy = o, o di dy = ∞, ci dia un'espressione finita costante, o un divisore costante eguale al zero, il qual valore sostituito nell'equazione proposta non porti o immaginario o contradizione.
Esempio: E Agn. Inst. anal. 2, 700: Ecco in campo una grandezza mista di reale ed immaginario.
Definiz: § VIII. Cosa negli spazj immaginarj, dicesi familiarm. di Cosa che solamente sia nella immaginazione, fantasia, pensiero, di chi la dice, la desidera, la teme, e simili. –
Esempio: Giust. Vers. 224: Dunque tornando a noi, que' montanari Fino alle scarpe avean data la via, Sognando negli spazj immaginarj Di fare un buco in Depositeria.