1)
Dizion. 5° Ed. .
NONAGESIMO
Apri Voce completa
pag.211
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NONAGESIMO. Definiz: | Add. numerale ordinale di Novanta. Lo stesso che Novantesimo; ma meno comune. |
Dal lat. nonagesimus. – Esempio: | Regol. S. Bened. 27: Al quale è d'agiungere il terzo salmo e gloria. Dopo 'l quale il nonagesimo quarto salmo. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 162: L'ottuagesimo nono [imperadore], Arigo primo...; lo nonagesimo, Berlinghieri terzio. | Esempio: | Dant. E. Rad. Lat. Comment. 12: Si segnerà nell'aste del radio dove taglia la guida un grado, il quale per caminare in su sarà il primo grado, e per venire in giù sarà il nonagesimo. |
Definiz: | § I. Si compone con altri adiettivi numerali ordinali, e dicesi Nonagesimoprimo, Nonagesimosecondo, Nonagesimoterzo, fino a Nonagesimonono: anche scritti disgiuntamente. – | Esempio: | Flav. Gios. volg. 33: Fu il primo che nella centesima nonagesima seconda olimpiade proponessi grandissimi premj a quelli che si esercitassino nel sopradetto giuoco. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 162: Lo nonagesimo primo [imperadore], Lottieri secondo...; lo nonagesimo secondo, Berlinghieri quarto...; lo nonagesimo terzio, Otto primo...; lo nonagesimo quarto, Otto secondo...; lo nonagesimo quinto, Otto terzio...; lo nonagesimo sesto, Arigo di Baviera...; lo nonagesimo settimo, Currado secondo...; lo nonagesimo ottavo, Arigo figliuolo del detto Currado...; lo nonagesimo nono, Arrigo quarto figliuolo del sopradetto Arrigo. |
Definiz: | § II. In forza di Sost. masc. Term. d'Astronomia. Punto dell'eclittica distante novanta gradi dalle sezioni dell'eclittica coll'orizzonte. – |
Esempio: | Manfred. Inst. astron. 104: Fuori di questo caso il meridiano non è perpendicolare all'ecclittica; e allora se per li poli di questa si tirerà un circolo verticale Z T, egli determinerà nell'ecclittica il punto T lontano gradi 90 dai due punti S, D, che si troveranno allora nell'orizzonte, per modo che i due archi S C T, e T D saranno ciascuno di gradi 90, e perciò il detto circolo verticale Z T chiamasi il nonagesimo. |
Esempio: | E Manfred. Inst. astron. appr.: E allora il nonagesimo cade dalla parte d'oriente, rispetto al meridiano. Ma quando il punto
d'ecclittica, posto nell'orizzonte orientale.... è fra il cardine Q e il cardine del polo occulto H, l'arco d'ecclittica S C fra l'oriente e il meridiano è meno di gradi 90, e il nonagesimo Z T cade dalla parte d'occidente. |
Esempio: | Piazz. Lez. astron. 2, 326: Se dal polo dell'eclittica si guidi un cerchio massimo al zenit dell'osservatore, e si prolunghi sino all'eclittica, il punto d'incontro chiamasi nonagesimo, la sua altezza sull'orizzonte altezza del nonagesimo, e la sua longitudine longitudine del nonagesimo. |
Esempio: | E Piazz. Lez. astron. 358: In questo metodo, il calcolo delle parallassi non dipende che dal nonagesimo, e dalla posizione della stella ecclissata. |
|