Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GERMINARE.
Apri Voce completa

pag.152


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GERMINARE.
Definiz: Neutr. Mandar fuori i germi, i germogli; più comunemente Germogliare.
Dal lat. germinare. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 121: Ho ordinate piscine d'acqua, acciocchè bagnassero le selve delle legna, che germinassero.
Esempio: Belc. F. Pros. 4, 64: Quello che era sopra li grani aperse gli usci, e trovò tutto il frumento avere germinato.
Esempio: Alam. L. Colt. 3, 833: Che se in esso riman facendo il nido, Nel primo germinar ancide il grano.
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 160: Produce (certa specie d'olmo) il seme nascosto tra le foglie, che prima germinano.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 17: I semi che con benigno aere si piantano, sono al germinare più atti.
Esempio: E Soder. Cult. Ort. 38: Fannovisi de' solchi, discosti l'un dall'altro, o vero buche d'un braccio e non più fonde, ove, ricoperte leggermente le piante, possan germinare con più agevolezza.
Esempio: Ginann. Malatt. Gran. 262: La medesima quantità di semi della stessa spezie, messi nel tempo stesso in terreno all'aria esposto, germinarono molto prima.
Esempio: E Ginann. Malatt. Gran. 263: Gli altri grani delle medesime spighe furono seppelliti al tempo della seminazione, e nessuno germinò.
Definiz: § I. Per similit. –
Esempio: Dant. Parad. 33: Nel ventre tuo si raccese l'amore, Per lo cui caldo nell'eterna pace Così è germinato questo fiore.
Definiz: § II. In locuz. figur. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 2, 123: Paolo.... andava in Damasco per cercare di ristrignere, acciochè non germinassino in perfezione di sante opere quelle semente della parola d'Iddio.
Esempio: S. Greg. Omel. 1, 20: Però cresce, acciocchè caggia; però germina e fruttifica, acciocchè consumi il frutto suo con avversitadi e pestilenze.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Machiav. Rim. 433: Dall'Inghilterra all'opposita riva Si vede germinar questo delitto.
Esempio: Guicc. Stor. 2, 391: Cominciava ad apparire qualche indizio, che nella niente di Cesare.... germinassero nuovi pensieri.
Esempio: Parut. Perfez. Vit. polit. 1, 42: A me pare.... che assai di negozio ci abbia imposto la natura, col farci a tante imperfezioni soggetti, che, germinando in noi di continuo molti vizj, ne sia bisogno d'attendere con gran diligenza a coltivare il nostro animo.
Esempio: Giobert. Bell. 159: Dalla riflessione libera dipende quella educazione estetica, quello studio assiduo e profondo della natura, che si ricerca per fare germinar nello spirito i belli e nobili pensieri.
Esempio: E Giobert. Rinnov. 2, 509: L'eloquenza grande e forte.... suole per ordinario, non già precedere i fatti, ma venire appresso, e infiammarsene; cosicchè per questo rispetto l'azione non germina dal pensiero, ma lo produce.
Definiz: § IV. In forma di Neutr. pass. GerminarsiProdursi: anche figuratam. –
Esempio: Sannazz. Arcad. 42: Ond'avvien ch'ogni guerra e mal si germini.
Definiz: § V. Att. Far germogliare, Produrre. –
Esempio: Zibald. Andr. 135: Penetrano [i raggi del sole] tutte le cose, ed eziandio la terra che germina tutte le cose.
Esempio: Cont. Bell. Man. 5: E quei begli occhi, che fan doppio giorno Ove che amor gli volga, e il dolce passo, Che germina vïole ovunque move.
Esempio: Med. L. Op. 1, 110: Se in prato, lo qual germini fior novi, S'all'ombra d'arboscei verdi mi arreco, ec.
Esempio: Dat. Vegl. 3, 94: Questo potrebbe essere, se due semi si fossero congiunti a germinare un solo rampollo.
Esempio: Marchett. Lucrez. 317: Pria le specie dell'erbe e 'l verde onore La terra germinò.
Definiz: § VI. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 321: Ella (Maria) senza operazione di uomo germinò e generò Cristo, fiore odorifero e frutto sufficiente a refezione delli eletti.
Esempio: S. Cater. Lett. 1, 106: Ha fatto uno innesto questo Verbo in su la croce santa, e bagnatici del sangue prezioso suo, germinando i fiori e i frutti delle vere e reali virtù.
Esempio: E S. Cater. Dial. 49: E germina una invidia, la quale è uno vermine che sempre rode.
Esempio: S. Greg. Omel. 1, 212: La petrosa terra non ebbe umore, la quale non perdusse a frutto di perseveranza quello che avea germinato.