1)
Dizion. 5° Ed. .
INGOLFARE.
Apri Voce completa
pag.808
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INGOLFARE. Definiz: | Neutr. pass. ingolfarsi, e talvolta, poeticam., anche in forma di Neutr. Insinuarsi, Internarsi, fra terra e terra, formando come golfo, detto così di acqua di mare o di fiume, come dello spazio nel quale quest'acqua è raccolta. – |
Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 55: Tutta questa si chiama oggi Danimarca..., la quale circondando questo regno quasi per tutto, lo divide ancora in più parti, dove con distanzie non molto piccole, e dove con brevi e stretti canali, secondochè i seni si ingolfano fra la terra e gli scogli, ec. | Esempio: | E Giambull. P. F. Stor. Europ. 106 t.: In questo medesimo lito si ingolfa il predetto mare di Ponente in un grandissimo seno lungo, largo e profondo. |
Definiz: | § I. Vale anche Entrare, Mettersi, addentro nel mare, Inoltrarsi in alto mare; detto così di persona, come di bastimento, e usato anche col compimento espresso: |
ed è senso conforme a quello che ha lo spagn. engolfar. – Esempio: | Car. Trad. gr. 126: Ognuno che naviga è vicino al naufragio, e tanto più, quanto più audacemente s'ingolfa. | Esempio: | Tass. Gerus. 15, 23: Or entra (la nave) nello stretto, e passa il corto Varco, e s'ingolfa in pelago infinito. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 256: Era il cuor del verno, e non dimeno con tre brigantini rodiani ed altrettanti vaselli con doppio timone da prua e da poppa s'ingolfò con rischio del mare e de' nimici, i quali superiori scorrevano per tutto con numerosi stuoli. | Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 4, 198: Come quelli che erano sopra le navi viderlo ucciso, alzate strida lamentevoli, che si sparsero infino a terra, levate con prestezza le ancore, si dierono a fuggire, e furono aiutati da vento fresco, quando s'ingolfarono; talchè gli Egizj presti a seguitarli tornarono indietro. | Esempio: | Falc. Istruz. 83: Piglierai rinfrescamento d'acqua, legne ed altro che avessi bisogno per ingolfarti. | Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 90: Riconosciuta la punta o capo di S. Elena, al medesimo continente della costa del Perù, di là c'ingolfammo, e passammo la linea equinoziale, e
navigando per la quarta di maestro, verso ponente, in pochi giorni scoprimmo la costa della Nuova Spagna. | Esempio: | Chiabr. Rim. 1, 6: Cetra, che stai pensosa? Tu del gran corso temi, E stimi il tuo valor troppo vil cosa; Rassembri legno, ove ingolfar non osa, Ch'alto sospenda i remi. | Esempio: | Segner. Pred. 354: Vanno [i missionarj] a ingolfarsi in oceani formidabili, quali per le scorrerie de' corsari, quali per le insidie de' gorghi, quali per le furie de' mostri, quali per le guerre implacabili de' tifoni. |
Definiz: | § II. In locuz. figur. – |
Esempio: | Galil. Op. VI, 352: Io non vorrei.... inavvertentemente ingolfarmi in un oceano infinito, onde io non potessi poi ridurmi in porto; nè vorrei, mentre procuro di rimuovere una dubitazione, dar causa al nascerne cento, sì come temo che anche in parte possa essere occorso per questo poco che mi sono scostato da riva. | Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 53: Fanno tanto aggirare il cervello a chi troppo generalmente s'ingolfa nel vasto pelago di voler regolar questa lingua con la latina. | Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 159: Quanto gli piacea il tornare al cielo d'Italia, tanto l'atterriva l'entrar nel pelago della corte. Ma finalmente vi si dispose con franchezza, sapendo che non vi si sarebbe ingolfato con l'ambizione, nè v'avrebbe desiderato altro porto, che smontare al lido della sua chiesa. | Esempio: | Segner. Incred. 90: Ed oh così potessi io qui spiegare tutte le vele, ed ingolfarmi sino all'alto in un pelago, qual è questo, di maraviglie! | Esempio: | E Segner. Crist. instr. 1, 319: Un ufficio però qual è questo di tentatore, ch'è sì perverso, potrà succedere che non riesca all'ultimo più dannoso a chi tentando s'ingolfa in così gran pelago di malizia, che a chi tentato vi si lascia alquanto tirare per debolezza? | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 217: Conciossiacosachè le maravigliose operazioni della calamita siano un largo pelago, dove per molto che ci abbia dello scoperto, rimane verisimilmente assai più da scoprire: noi non siamo stati finora cotanto arditi d'ingolfarci per esso. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 73: Non piccolo infortunio spesse fiate si è la troppa fortuna; e non poco rischio corre di perdersi chi troppo abbandonatamente s'ingolfa, e nell'alto trasportar si lascia; e vi abbisogna perito nocchiero, che ec. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 3, 268: E io porto fiducia che l'esempio dell'Amari, il quale per conoscere appieno l'Italia dei bassi tempi travagliata dalla correrie e dal dominio degli Arabi, osò ingolfarsi con franco animo nell'ampio pelago delle lettere orientali, sia per fruttare a Napoli, come tosto ec. |
Definiz: | § III. E per similit. – |
Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 3, 10: Poichè noi d'andar pur siam disposte, E d'ingolfarci nella folta fiera. |
Definiz: | § IV. Pur figuratam., per Intricarsi, Cacciarsi, Avventurarsi, e simili, in checchessia; usato talvolta anche assolutam. – |
Esempio: | Sassett. Lett. 7: Voi siate prudente, e messer Giorgio discretissimo: però mi bisogna approvare il tutto: e questo serva per non si ingolfare in quelle pedanterie ec. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 5, 3: Da' medesmi Uomin savj ascoltai, che se nessuno S'ingolfa temerario, e a perir corre, Quelli è ch'immeditato alcun pensiero S'espone a palesar. | Esempio: | Dat. Vegl. 3, 135: Biasima l'ingolfarsi in sottilissime descrizioni geometriche. | Esempio: | Targ. Relaz. Febbr. 118: Non ci vogliamo per altro ingolfar a decidere sull'origine di esse petecchie. |
Definiz: | § V. E per Darsi interamente e con passione, Applicarsi di tutta forza, a checchessia, Profondarvisi; quasi Tuffarvisi come in un golfo. – |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 66: Alcuni cittadini,... per essersi, senza rispetto o riguardo alcuno avere, troppo ingolfatisi (come si usa dire) nello Stato, e affatto scopertisi nemici del popolo in favore de' Medici, si conoscevano odiosi all'universale, e ne temevano. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 243: Ricordomi ch'ei soleva dire che nella prima giovineza s'ingolfava nella filosofia. | Esempio: | Soldan. Sat. 160: Accoppiato a costui cammina insieme Quel che tanto s'ingolfa nel maneggio Pubblico, che di sè nulla gli preme. | Esempio: | Segner. Sentim. Oraz. 23: Primieramente mi par di certo, che s'io, come ho usato altre volte, volessi trascurar le mie cose spirituali, l'orazione, la lettura, il raccoglimento, ed ingolfarmi tutto sol nello studio, io non avrei gran difficoltà d'accettare ec. |
Definiz: | § VI. E altresì figuratam., riferito a passione, vale Lasciarsi sopraffare da quella, Abbandonarvisi ciecamente, o sfrenatamente. – |
Esempio: | Serdon. Ir. 4 t.: L'animo, se s'è ingolfato nell'ira, nell'amore, e ne gli altri affetti, non gli è permesso raffrenar l'empito. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 1, 260: In ogni più vile e sporca libidine ingolfandosi, era divenuto così guasto di vergognoso male, che se ne viveva col corpo quasi del tutto inabile a qualunque esercizio. |
|