1)
Dizion. 5° Ed. .
COSTRUTTURA.
Apri Voce completa
pag.925
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COSTRUTTURA. Definiz: | Sost. femm. L'atto del costruire, e più spesso il Modo del costruire o dell'esser costruito; Fabbricazione. Più comunemente Costruzione. – |
Esempio: | Pallad. Agric. 229: Nella quale costruttura e muro [del pozzo] di sotto vi si metta pali grossi, e sia il muro di pietra alberese. | Esempio: | Bart. D. Giapp. 4, 116: Sembra miracolo che si fidino al mare, eziandio per viaggi di due e tre mesi, attesa la debile costruttura delle lor navi. | Esempio: | E Bart. D. Op. mor. 29, 1, 170: In ragionarsi di fabriche non si de' aver considerazione alle travi, a' mattoni, alla poca o molta materia, ma alla ben ordinata costruttura secondo i precetti dell'arte. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 150: Se parliamo delle pompe nella costruttura e negli addobbamenti de' tempj,... queste furono scarse nella primitiva Chiesa. |
Definiz: | § I. E per similit. – | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 31, 1, 189: Nel cuore stesso la diversa costruttura, e le pareti delle due caverne ec. |
Definiz: | § II. Trovasi come Term. de' Grammatici, per Costruzione. – | Esempio: | Pallav. Tratt. Stil. 195: In varie favelle,... come son quelle di Francia, di Spagna e d'Italia, i corpi de' vocaboli, e le regole della costruttura appaiono differentissime. | Esempio: | E Pallav. Tratt. Stil. 220: Così una composizione di vocaboli e di costrutture latine, ma vestita di metafore e di figure solite degl'Italiani, pare aver una cert'aria non di latino, ma d'italiano. |
|