1)
Dizion. 5° Ed. .
CONFORTAMENTO.
Apri Voce completa
pag.441
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFORTAMENTO. Definiz: | Sost. masc. L'atto ed anche L'effetto del confortare o del confortarsi; Conforto: ma è voce di raro uso. – | Esempio: | Fr. Bart. Sallust. 275: Tutte quelle cose alli Romani dalle tenebre e più alti luoghi erano a vedere leggieri, e grande confortamento. |
Definiz: | § I. Per Incitamento, Istigazione; e altresì Esortazione, Persuasione, Consiglio. – |
Esempio: | Giamb. Oros. 336: Alla fine per confortamento del Doge restaro, e assalendo i vincitori, poco meno che infino alla morte li disperse. | Esempio: | Liv. Dec. 1, 171: E così per confortamento d'un romano chiamato Sicinio si partirono senza comandamento di Consoli. (Il lat. ha: Sicinio quodam auctore.) |
Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 352: Finge che fusse cantato dirieto a loro similmente, per confortamento e commendamento. | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 71: Otto cose.... danno materia a questo peccato; ciò sono ozio, disordinato mangiare e bere, confortamento di vecchie ruffiane, e d'altre persone consiglianti di sozzura. | Esempio: | Cavalcant. G. Istor. fior. 1, 59: E con confortamenti diceva [agli uomini d'arme]: O uomo, ricordati delle magnifiche cose che già facesti in Campagna. |
Definiz: | § II. Per Aiuto. – | Esempio: | Collaz. Ab. Isaac volg. 44: Leggi nelli Vangelj, acciocchè tu acquisti confortamento a conoscere le cose superne. |
|