1)
Dizion. 5° Ed. .
MALAGEVOLISSIMO
Apri Voce completa
pag.693
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MALAGEVOLISSIMO. Definiz: | Superlat. di Malagevole. – | Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 473: Segno di men che senno è la cosa, che è malagevolissima, richiedere che sia fatta tosto. | Esempio: | Bemb. Asol. 64 t.: O care e belle giovani, quanto sono malagevolissime a investigare pure col pensiero le sante forze d'Amore! | Esempio: | Mart. V. Lett. 42: Onde si conosce che, domandando ciascun di loro cose impossibili, o almeno malagevolissime, cercano più tosto di darsi parole per qualche lor disegno, che di stringer lega o amicizia durabile. | Esempio: | Varch. Quest. Alchim. 8: In tutte le cose, e tanto più nelle dubbiose e malagevolissime, come è questa, dovemo sempre ricorrere all'aiuto di Dio. | Esempio: | Adr. G. B. Lett. 65: Laonde in quelle (le statue) che sono rimase, e che si veggiono in Roma ed altrove, riconoscervi il maestro, credo che sia cosa malagevolissima. | Esempio: | Mann. Ist. Decam. 221: Accenna pertanto esser egli stato (Agilulfo re) di sì fatto senno e di tal virtù fornito, che seppe quietare, impresa malagevolissima per sè stessa, le cose del regno. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 120: Non sanno lasciare una certa semplicità di modi privi di quelle apparenze e di non so che mentito ed artifiziato, che tutti gli altri, anche senza punto avvedersene, ed anche gli sciocchi, usano ed hanno sempre nei modi loro, e che è in loro, e ad essi medesimi, malagevolissimo a distinguere dal naturale. |
|