Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IDI.
Apri Voce completa

pag.11


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
IDI
Dizion. 3 ° Ed.
IDI
Dizion. 5 ° Ed.
» IDI.
IDI.
Definiz: Sost. masc. plur. Denominazione che i Romani davano a Ciascuno dei giorni che segnavano la metà del mese lunare, cioè al giorno 13, eccetto i mesi di Marzo, Maggio, Luglio e Ottobre, nei quali era il 15. Questo modo di computare il tempo è ancora in uso nella Cancelleria Pontificia, e continua ad esser seguito nel Calendario del Breviario.
Dal lat. idus, e questo dall'antico iduare, Dividere. –
Esempio: Plut. Vit. 118: Lo indovino gli disse che per lo mese di marzo dovea egli aver gran pericolo, negli dì che si dicono idi.
Esempio: Ar. Orl. fur. 17, 68: Questo ch'io v'ho narrato, in parte vidi, In parte udi' da chi trovossi al tutto; Dal Re, vi dico, che calende ed idi Vi stette, fin che volse in riso il lutto.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 89: Parimente fusse ordinato, che l'uomo s'astenesse dalle cose divine, il detto dì seguente dopo gl'idi.
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 44: I Romani partivano il loro mese in tre spazj co' tre termini, che praticavano, di calende, none ed idi.
Esempio: Fag. Rim. 1, 55: E pria che i dì non si contavan punto, Come si contan ora: e solo il mese In calende, idi, e none, era congiunto; Sempre le none celebri eran rese Con qualche fatto più nobile e chiaro.
Definiz: § Venire a calende e fuggire innanzi agl'idi. È maniera figurata che significa Durar poco, Dileguarsi pretto, detto segnatamente di speranze, piaceri, e simili; poichè tra le calende e gl'idi correvano pochi giorni. –
Esempio: Ar. Sat. 1, 198: Venne a calende [la speranza], e fuggì innanzi agl'idi: Fin che me ne rimembra, esser non puote Che di promessa altrui mai più mi fidi.