1)
Dizion. 5° Ed. .
GARRULITÀ.
Apri Voce completa
pag.67
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GARRULITÀ. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Garrulo. L'esser garrulo, loquace, ciarliero; Loquacità. |
Lat. garrulitas. – Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 141: Qui nota l'autore la garrulità del popolo fiorentino. | Esempio: | E But. Comm. Dant. 3, 401: La quale cosa non addimandò Salamone di sapere, perchè queste cose sono della garrulità dei dialetichi. | Esempio: | Speron. Op. 2, 298: Non sappiendo.... se la sua propria professione fusse plebea garrulità, o arte nobile razionale. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 2, 255: Più presto vogliono cedere all'altrui garrulità, che vanamente consumare il tempo e la fatica per fare ec. | Esempio: | Bertin. A. F. Risp. apol. 8: Avete intrapresa una materia degna in vero d'un vostro pari per così eroico componimento, in cui si osserva per certo una somma facondia senza menoma garrulità. |
Definiz: | § E per Asprezza nel parlare, Maldicenza. – | Esempio: | But. Comm. Dant.: Asprezza, ovvero garrulità, è biasimare ogni cosa, come fanno gli vanagloriosi e gl'invidiosi. |
|