1)
Dizion. 5° Ed. .
CONGRUO.
Apri Voce completa
pag.473
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONGRUO. Definiz: | Add. Dicevole, Conveniente, Acconcio, Opportuno, a checchessia; e dicesi più spesso di tempo. |
Dal lat. congruus. – Esempio: | Bocc. Fiamm. 196: Mi diedi ad aspettare il tempo congruo. | Esempio: | S. Antonin. Lett. 84: Però chi ha il modo congruo, gli debbe (i Sacramenti) spesso frequentare. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 66: La mattina all'ora congrua se ne andò al convito. |
Esempio: | Cas. Pros. 2, 61: Può e debb'esser vero, che quel proemio sia congruo. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 285: Quando uno mercante si vuol fare ricco, va investigando li paesi, dove sia buon mercatare, e li tempi congrui, che più guadagnare possi. | Esempio: | Marchett. Nat. Comet. 18: Tornati all'ora congrua i menzionati,... ed io con i soliti strumenti al consueto campanile, a ore 5, 28 osservammo il capo della cometa esser lontano dalla lucida dell'Aquila gr. 19, 28. |
Definiz: | § I. E Term. delle Matematiche. Diconsi Congrui due numeri, relativamente ad un terzo numero, chiamato Modulo, quando divisi per lo stesso, dànno il medesimo avanzo. |
Definiz: | § II. E Term. degli antichi Aritmetici. – |
Esempio: | Galig. Prat. Aritm. 60 t.: Numero congruo è quello che è atto a dare e ricevere un altro numero, quale si chiama congruente. | Esempio: | E Galig. Prat. Aritm. app.: E' detti congruenti di molte volte non sono quadrati, ma e' congrui sono quadrati. |
Definiz: | § III. Congruo, aggiunto di Diritto o Gius, è termine Legale, e dicesi di quel Gius congruo o Privilegio congruo che ha il vicino d'esser preferito nella vendita di una casa o fondo qualsiasi. |
Definiz: | § IV. Term. de' Teologi. Aggiunto di Merito congruo, significa Tale che non richiede necessariamente e per istretta giustizia la ricompensa da Dio: ed è distinto da Condegno. – | Esempio: | Segner. Mann. magg. 24, 3: Non avevi alcun merito nè condegno nè congruo, ad ottener che il Signore ti ravvivasse. |
Definiz: | § V. In forza di Sost. L'esser congruo, Congruità. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 19: E necessità porti e 'l voglia 'l caso Talor, che dove 'l congruo e l'amore Lo 'nvita, indi 'l ritragga. |
Definiz: | § VI. Term. de' Teologi. Merito di congruo, lo stesso che Congruità. |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 12: Hanno perduto di vantaggio ogni merito di condegno, e secondo molti scolastici, ancor di congruo. |
|