1)
Dizion. 5° Ed. .
LUNGHETTO
Apri Voce completa
pag.518
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LUNGHETTO. Definiz: | Diminut. di Lungo. Alquanto, lungo, Che eccede un poco l'ordinaria lunghezza. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 6, 34: Essendo forse la via lunghetta di là onde si partivano, a colà dovè tutti a piè d'andare intendevano, ec. |
Esempio: | Pegolott. Prat. Merc. 375: Mace vuol esser grossetta e lunghetta, e non trita,... e vuol esser colorita, odorifera, e vuol esser netta di terra, ec. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 7, 15: E la candida man spesso si vede, Lunghetta alquanto e di larghezza angusta, Dove nè nodo appar, nè vena eccede. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 289: Molti han detto che (gli occhi) vorrebbon essere lunghetti; altri, ovati. | Esempio: | Soder. Agric. 101: Facciasi fabbricare un ferro a foggia d'una stanga un poco più lunghetta del solito. |
Esempio: | M. Plut. Vit. 1, 364: Sì la testa ebbe lunghetta e disproporzionata. |
Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 109: Altri lo pestano in mortai di legno molto grandi, facendone farina; la quale impastata, ne fanno certi panellini tondi e lunghetti. |
Esempio: | Galil. Op. Cart. X, 474: Parrà che Saturno sia una stella lunghetta in forma di una uliva. | Esempio: | Olin. Uccell. 16: La parte dal becco di sopra, con la sottogola e petto, sono, come s'è detto, di color rossiccio...; ha la coda lunghetta, per lo più di dodici penne. |
Definiz: | § I. Detto di discorso, componimento, e simili, vale Alquanto esteso o diffuso. – |
Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 3, 23: Ed egli a lui: La storia è un po' lunghetta. E Rinaldo: Di' pur, che non ho fretta. |
Esempio: | Nell. Iac. Vecch. 1, 2: Il mio discorso è un po' lunghetto, però sarà meglio che si sbrighi prima lei. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 1, 9: Nè perchè sia lunghetto, mi tratterrò dallo stamparlo, parendomi che non dimeriti d'esser veduto. | Esempio: | E Gozz. Op. scelt. 5, 324: Chiesegli.... un giorno quanti erano in Bagdad i pazzi. Oh, sarebbe un po' lunghetta la lista, risposegli ec. |
Definiz: | § II. Detto di nota musicale, vale Di tempo alquanto protratto. – | Esempio: | Don. Tratt. Enarm. 302: Adattandosi meglio al diatonico i passaggi lunghetti, e al cromatico i
più brevi e meno ribattuti (che alcuni dicono accenti), ed anco quelli strascini di voce continua, i trilli soli fra tutte le grazie par che si possano usare nel punto enarmonico. | Esempio: | E Don. Music. Scen. 32: L'usare il punto d'organo, o la coronata,... la quale dinota che quanto si vuole si può allungare la nota dove è posta, non conviene se non nella fine di tutta la scena, quando tutto il ragionamento è finito; potendosi negli altri luoghi, dove finisce il senso, adoprare una nota un poco lunghetta e di misura terminata ec. |
Definiz: | § III. Detto di brodo, o altro liquido, vale Alquanto allungato con acqua, Non molto sostanzioso. – |
Esempio: | Red. Gons. 1, 104: Sia il brodo piuttosto un poco lunghetto che grosso. |
Definiz: | § IV. Detto di persona, vale Alquanto lento nell'operare. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 9, 45: La tavola che vi andava nel mezzo, per essere Giovanni Antonio di natura lunghetto ed agiato nel lavorare, penò tanto, che chi la faceva fare si morì. |
|