Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FLORIDO.
Apri Voce completa

pag.223


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FLORIDO.
Definiz: Add. Pieno di fiori, In cui sono nati e germogliano molti fiori; ed è aggiunto di terreno florido, giardino florido, orto florido, e simili: ma in questo senso è voce più che altro usata in nobile scrittura.
Dal lat. floridus. –
Esempio: Rucell. G. Ap. 73: Odi quel, che sopra un verde prato,... Canta de l'api del suo florid'orto.
Esempio: Marchett. Lucrez. 317: Pria le specie dell'erbe e 'l verde onore La terra germinò, florido il prato Di color di smeraldo a' colli intorno Rifulse.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 28: Un dolce zeffiro Con l'ali d'oro Scorrea su florido Culto terren.
Definiz: § I. In locuz. figur. –
Esempio: Manz. Poes. 860: E l'avviò, pei floridi Sentier della speranza, Ai campi eterni.
Definiz: § II. Detto di piante, vale Che produce fiori. –
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 9: Fra le quali [piante salvatiche] ne sono delle sterili e delle fruttifere, delle floride e delle senza fiori.
Definiz: § III. Pur detto di pianta florida, vale Che vegeta prosperamente, Vigoroso. –
Esempio: Lastr. Agric. 1, 173: Recide una rama da un melagrano, da un cotogno, da un fico, gli pone in buona terra, e si compiace di averne in breve una florida pianta.
Definiz: § IV. Figuratam. –
Esempio: Firenz. Pros. 2, 78: Ma a lui non puote già essere involato il pregio della sua florida gloria.
Esempio: Rucell. Or. Cical. III, 1, 145: A noi si convien senz'adastiar all'altrui fortune, mirar con occhio pietoso.... la nostra florida fu già toscana favella.
Definiz: § V. Pur figuratam. detto di persona, ed altresì di animale, usasi a significare Che è di sana e robusta costituzione, Che mostra d'essere vegeto e sano, Che ha grande vigore. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 7, 66: Ulivieri Era pel campo colla spada in mano, E dove Manfredon combatte, arriva Con la donzella florida e giuliva.
Esempio: Ricett. fior. 61: Il sangue s'usa in medicina, preso da molti animali nel tempo che sono più floridi, e di età mediocre.
Esempio: Mont. Iliad. 6, 560: Or mi resti tu solo, Ettore caro, Tu padre mio, tu madre, tu fratello, Tu florido marito.
Definiz: § VI. E con senso più ristretto, per Che ha bello e giocondo aspetto. –
Esempio: Buonarr. Fier. 5, 4, 5: Ralluminato il ciel, ridente 'l sole, Parve in un tratto florida la Pace Venirne coll'oliva a farci lieti (qui figuratam.).
Definiz: § VII. Per Prosperevole, Ottimo; detto di condizione florida, stato florido, e simili. –
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 37: La fama, e il concorso di questi Bagni ha dovuto seguitar sempre il fato e la condizione, or florida or misera, del villaggio.
Definiz: § VIII. Che è in prospero stato, Potente, Ricco; detto di popolo, città, stato, ed altresì di famiglie, istituzioni e simili. –
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 3, 105: I quali [arciguelfi], sotto specie di libertà, tengono subietta come tiranni codesta florida repubblica.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 2: Il quale, abbondando già Lavinio di popolo, lasciò quella città assai potente e florida.
Esempio: Magazzin. Coltiv. 101: Viveranno tutti secondo il loro stato, e le case loro si manterranno floride, e non andranno in sinistro.
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 24: L'Accademia è viva non solamente, ma vigorosa e florida quanto mai fosse.
Definiz: § IX. E detto di arti, scienze, industrie, vale Che è tenuto in onore, Che progredisce. –
Esempio: Paolett. Oper. agr. Pref. 23: Ho anche potuto dedurre quali possono essere i mezzi più valevoli per giungere a render florida l'agricoltura.
Definiz: § X. Parlandosi di età, anni, e simili, vale Giovanile. –
Esempio: Car. Eneid. 4, 42: Vuoi tu vedova sempre e sconsolata Passar questi tuoi verdi e florid'anni?
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 316: Voi eri ancora in florida età.
Definiz: § XI. E parlandosi di esercito, vale Composto di gente bene in arnese e agguerrita, Valido e numeroso. –
Esempio: Guidicc. Lett. 8: Quando sua Cristianissima Maestà non avesse all'opposito un florido essercito,... facilmente potria essere che alcuno, ec.
Definiz: § XII. E Florido di checchessia, vale Fornito abbondevolmente di ciò che è espresso dal compimento. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 58: Cicerone dice, che l'Asia, per la abbondanza de' marmi, sempre è stata florida di edificj e di statue.
Definiz: § XIII. Detto di elocuzione, stile, ed altresì di componimento, e simili, vale Ornato, Abbondante di ornamenti. –
Esempio: Dat. Pref. Pros. Fior. 11: E chi sa che tuttavia in questo così florido componimento non trapassasse qualche affettazioncella?
Esempio: Fag. Rim. 3, 332: Al grand'Iddio consagra inni e canzoni Nel suo florido stil, chiaro e vivace.
Definiz: § XIV. Aggiunto di veste florida, o simili, vale Dipinto a fiori. –
Esempio: Salvin. Casaub. 68: Anthina, cioè florea, non è vesta florida, o fiorata,... ma è vesta tessuta di fiori, che era la propria vestitura de' sileni.
Definiz: § XV. E aggiunto di colore florido, vale Vivido, Vivace. –
Esempio: Baldin. Lez. 25: Contentatevi ch'io vi conceda che gli antichi avessero i colori floridi e gli austeri, i naturali, e quasi tutti gli artificiali.
Esempio: Red. Lett. 1, 262: Tutti i mali di questo.... signore.... si ristringono a un flusso di sangue non nero, ma rosso vivo e florido.
Esempio: Targ. Viagg. 5, 318: Nelle città riputate le più sane, si stenterà a trovare un centinaio di donne, che abbiano un colorito di carni cosi florido, come lo hanno comunemente tutte le montanare.
Definiz: § XVI. Parlandosi di contrappunto florido, vale Composto di figure che non hanno egual valore, e dissimili. –
Esempio: Martin. G. B. Contrapp. 1, 16: O puntando qualche nota, o con la varietà delle figure, facevano [i primi maestri] nascere quel contrappunto chiamato florido, a differenza del semplice, che è composto di figure consimili, e di ugual valore.
Definiz: § XVII. Essere in florido, è maniera che si usò figuratam. per Essere in fiore, Essere in stato prosperevole. –
Esempio: Magal. Mend. abol. trad. 18: Una moltitudine immensa di plebe, la quale, quando le ricolte vanno bene, e che il commercio è in florido, si lascia portare, conforme è solito, da un'eccessiva fidanza all'estremo dell'ozio e della sregolatezza.
Esempio: Targ. Viagg. 6, 337: Io non credo già che quando Pietrasanta era in florido, la sua pianura fosse così salvatica e paludosa.