1)
Dizion. 4° Ed. .
NOMINATO.
Apri Voce completa
pag.355
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NOMINATO.
Definiz: | Add. da Nominare. Lat. vocatus, cognominatus, appellatus. Gr.
ὀνομασθείς. |
Esempio: | Dittam. 2. 12. I nomi lor coi nominati leghi. |
Esempio: | Amet. 57. Un giovane ec. Apaten nominato. |
Esempio: | E Amet. 71. La città nominata pel suo fattore. |
Esempio: | Cron. Morell. 218. Nella terza sarà iscritto: descendenti del primo
nominato. |
Esempio: | E Cron. Mor. 301. Il conte di Virtù nominato Giovanni di
messer Galeazzo Visconti. |
Esempio: | Dant. Vit. nuov. 19. Conciossiacosachè li nomi seguitino le nominate
cose. |
Esempio: | Demetr. Segn. 109. La figura nominata epimone, la quale consiste in un
allungamento di parole maggior della cosa, molto gioverebbe per la veemenza. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 128. Ramo dell'oro vien nominato il diamante da quel divino
filosofo. |
Definiz: | §. Per Celebrato, Rinomato. Lat. celeber, famosus. Gr. πολύφημος. |
Esempio: | Borgh. Rip. 254. Farò un brieve racconto degli antichi pittori più
nominati. |
|