1)
Dizion. 4° Ed. .
RIFIUTARE
Apri Voce completa
pag.158
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIFIUTARE.
Definiz: | Ricusare, Rigettare, Non volere, Non accettare. Lat. refutare, recusare. Gr.
ἐξελέγχειν,
ἀνανεύειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 55. 3. Sempre rifiutando d'esser chiamato maestro. |
Esempio: | E Bocc. nov. 59. 5. Guido, tu rifiuti d'esser di nostra
brigata. |
Esempio: | Dant. Purg. 1. Libertà va cercando, ch'è sì cara, Come sa chi per lei vita
rifiuta. |
Esempio: | E Dan. Purg. 6. Molti rifiutan lo comune incarco.
|
Esempio: | Arrigh. 44. Così le medicine corporali rifiuteresti. |
Esempio: | Bemb. stor. 1. 12. Quelle pallottole, che nel bossolo bianco si mettevano,
favorivano il candidato, quelle del verde lo rifiutavano. |
Esempio: | Lod. Mart. rim. 79. Mal può saper quel, ch'e' rifiuta, o brama, Chi non sa dir,
com'e' si pensa, ed ama. |
Definiz: | §. I. Per Rinunziare, Lasciare, Deporre. Lat. deponere, abdicare. Gr.
ἀποτιθέναι,
ἀπειπεῖν. |
Esempio: | G. V. 10. 32. 2. Imprima gli fece rifiutare la signoría. |
Definiz: | §. II. Rifiutare il padre, vale Ricusare l'eredità paterna. Lat. hereditatem repudiare. Gr. κληρονομίαν
ἀπειπεῖν. |
Esempio: | Menz. sat. 5. So, che rifiuterebbe il padre, e l'avo, se dell'eredità , che a lui
proviene, Tu credessi di toglierne un ottavo. |
|