1)
Dizion. 5° Ed. .
CALZAMENTO
Apri Voce completa
pag.412
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALZAMENTO. Definiz: | Sost. masc., che al plur. fa anche Calzamenta, di gen. femm. Tutto quello che serve a coprire il piede e la gamba, così scarpe, come calze. |
Lat. calceamentum. – Esempio: | Cresc. Agric. volg. 467: La lor sugna [de' porci] è buona per ugnere calzamenti e conservargli. | Esempio: | Fr. Bart. Amm. Ant. volg. 265: Si legge che sua vestimenta e calzamenta nè troppo erano forbite, nè molto dispregiate, ma erano a maniera ammodata e convenevole. | Esempio: | Brev. Calz. Prat. 23: Sia licito a ciascuno compagno... di talliare correggiuoli per incorreggiare calzamenti, e quelli calzamenti incorreggiare, informare e intagliare. |
Esempio: | Vill. G. 225: Perch'egli abbia il calzamento rosso, suo lignaggio non è degno di mischiarsi col nostro. | Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 225: Non son degno di sciogliere le sue calzamenta. |
Esempio: | Cic. Tusc. 169: Per veste a me è una coperta di Scitia, e per calzamento delle suola è il callo. | Esempio: | Vill. M. 171: Tutti panni da vestire di lana e di lino e di seta furono in notabile carestia, e così il calzamento. | Esempio: | Bocc. Amet. 28: Per merito delle aure moventi i vestimenti.... discerne la tonda gamba da niuno calzamento coperta. |
|