Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BARATTARE.
Apri Voce completa

pag.57


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BARATTARE.
Definiz: Att. Cambiare cosa con cosa, Permutare; detto propriamente di merci, o d'altro, che si scambino con mutuo consenso delle parti.
Questa voce d'origine non peranco chiarita, quantunque comune a tutte le lingue romanze, sembra avere affinità col gr. πραττω πράττω e παραλλάττω. Alcuno la deduce dal lat. paritare, altri dal celt. barad, astuzia. −
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Vuo' tu comperare il regno di vita eterna? Sì. Or baratta. Quando baratti tu? quando tu dai le cose che tu hai.
Esempio: Cant. Carn. 106: Barattiam vetri a spilletti, Donne, molto volentieri.
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 183: Vuol il rinfrescatoio a tutti i piatti,.... E che 'l vuoto bicchier col pien baratti.
Esempio: Dav. Camb. 426: Durava appo i Troiani il primo modo di barattar cose a cose, e non pare che l'oro si monetasse.
Esempio: Dat. Vegl. 3, 139: L'amicizie, il commercio e il barattare con altri quelle cose delle quali ciascuno ha dovizia, appena si sapeva che cosa fossero.
Definiz: § I. Per Scambiare una cosa con un'altra, con frode, o almeno senza volontà di colui a cui la cosa è scambiata; e anche per semplicemente Sostituire uno ad un altro oggetto, per lo più della medesima specie.
Definiz: § II. E figuratam. −
Esempio: Passav. Specch. Penit. 226: Ed eglino la barattano [la scienza della Scrittura] a vento ed a fummo della vanagloria.
Esempio: Morell. Cron. 258: E come chiaro e aperto vedi, e' baratta la volontà d'uno a quella di molti, e baratta l'amore e carità del padre verso il figliuolo, che è infinita, a quella degli strani, o parenti, o amici.
Esempio: Magal. Lett. At. 50: Gli stessi piaceri ancora barattereste volentieri con quella pace.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 9: L'altro dice che l'arie gli baratto, Che l'ho cacciato fuor del suo duetto.
Definiz: § III. E per semplicem. Mutare, Variare. −
Esempio: Tasson. Secch. rap. 1, 27: Vendea ballotte e polvere e braghieri, Meglio per lui non barattar mestieri.
Definiz: § IV. Barattare una cosa, si disse anche per Farne baratteria, Trafficarla a modo di barattiere. −
Esempio: Comp. Din. Cron. 3: Piangano adunque i suoi cittadini sopra a loro e sopra i loro figliuoli, i quali per loro superbia, e per loro malizia, e per gara d'ufficj, hanno così nobile città disfatta, e vituperate le leggi, e barattati gli onori in picciol tempo.
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 375: Trattare intende di quella frode, per la quale l'uomo inganna, beffa e baratta la repubblica e la sua patria.
Definiz: § V. E pur si disse per Ingannare, Fraudare colle male arti del barattiere. −
Esempio: Liv. Dec. 1, 165: Il popolo non può più oggimai essere ingannato nè barattato.
Definiz: § VI. Barattare, detto della moneta, vale Cambiarla in altra, e per lo più spicciola, che complessivamente abbia lo stesso valore.
Definiz: § VII. In forza di Neutr. Usar baratteria, Far il barattiere. −
Esempio: Dant. Parad. 16: Sostener lo puzzo Del villan d'Aguglion, di quel da Signa, Che già per barattare ha l'occhio aguzzo.
Esempio: Bocc. Lett. 274: Del rubare, quando fatto lor venga, e del barattare, sieno maestri sovrani.
Definiz: § VIII. Barattar parole, dicesi per Confabulare insieme, Rivolgersi a vicenda parole sia amichevoli, sia ingiuriose. −
Esempio: Salvin. Odiss. 44: Così ambo barattando Tra lor dure parole, Stavan suso.
Esempio: E Salvin. Odiss. 366: Taci, Non barattar contro costui molte Parole.
Definiz: § IX. Barattar le parole significa anche Dir diversamente da quello che si era detto, Non mantenere il proposito, Non serbar la promessa.
Definiz: § X. Barattare colpi, percosse o Barattarsi colpi, percosse, o simili, vale Darseli a vicenda; che volgarmente e per ellissi dicesi anche Barattarsele. −
Esempio: Salvin. Georg. 3, 181: Quei con molto vigor battaglie mesciono, E frequenti ferite si barattano.
Definiz: § XI. Barattarvi le carrozze, le vetture ec., dicesi parlando di una strada, la quale sia larga in modo che due legni, incontrandosi, possano passarvi senza cozzarsi o attaccare.
Definiz: § XII. Dicesi in proverbio, Chi baratta imbratta, a significare che i baratti raramente riescono vantaggiosi.