1)
Dizion. 5° Ed. .
ALTRETTALE.
Apri Voce completa
pag.405
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALTRETTALE. Definiz: | Add. Simile in tutto, Eguale. |
Da altro e tale; prov. atretal, altretal, ant. franc. atretel e altretel, cat. altretal. − Esempio: | Bocc. Rim. 78: A maggior male Men doglia basterebbe od altrettale. | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 306: Se macerrai le sue granella.... in latte di pecora,.... diventeranno dolci,.... E se metterai acqua in vasello aperto due palmi sott'esse, diventeranno altrettali. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 141: Così l'animo quando è infettato e infetta, e di focose libidini arde e languisce, con altrettali rimedj si vuole attutare. |
Definiz: | § I. E pel semplice Tale. − | Esempio: | Libr. Sagram. 50, 5: Però dovete guardare verso li vostri sergenti, che voi siate altrettali verso loro, chente voi volete che sieno verso voi. |
Definiz: | § II. E usato sostantivam. per Quell'altro. − | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 91: Nè altra cosa alcuna ci udiamo, se non, i cotali son morti, e gli altrettali son per morire. |
Definiz: | § III. Posto avverbialm., vale Similmente, Parimente, Altrettanto. Oggi poco usato. − | Esempio: | Bocc. Teseid. 7, 74: E coronò di quercia cereale.... Tututto il tempio, e 'l suo capo altrettale. |
Esempio: | Tav. Rit. 9: Il primo che scontra sì gli dà un colpo di sua lancia, che l'abbattè a terra morto, e altrettale fece al secondo e al terzo. | Esempio: | Stor. Barl. R. 75: Se tu mi credessi, tu faresti altrettale, e tutti coloro che si vogliono salvare. |
|