1)
Dizion. 5° Ed. .
MOSCHETTATA
Apri Voce completa
pag.583
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MOSCHETTATA. Definiz: | Sost. femm. Colpo di moschetto. − |
Esempio: | Assed. Montalc. 357: Cominciorno con sassi e moschettate ad offendere di sorte gli Spagnuoli, che li obbligarono abbandonare detta piazza, e ritirarsi al monte. |
Esempio: | Varch. Stor. 2, 110: E tra queste [persone] un nipote d'Oranges; il quale toccò una moschettata ne' membri genitali. | Esempio: | Vasar. Ragion. M. 180: Volendo.... rimontare a cavallo, fu ammazzato da una moschettata. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 1, 518: Essendo a furia di moschettate rispinti dalla gente di Giovannes..., entrò tanto terrore e tanta confusione tra loro, che ec. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 354: Pioveva intanto dalla città una fiera tempesta di moschettate, di fuochi e di cannonate contro di loro. | Esempio: | Red. Esp. nat. 15: Si sarebbe posto per bersaglio a qualsisia più brava e più orribil salva di moschettate. | Esempio: | Ner. I. Pres. Samm. 1, 9: Gente sgherra, intrepida e sicura, Che stima non facea di moschettate. | Esempio: | Fag. Comm. 4, 193: Questi non s'affaccia alle mura, perchè teme che con una moschettata io gli porti via la testa. | Esempio: | Pap. L. Coment. 1, 186: Coloro che sapendo nuotare cercavano di salvarsi, erano sull'onde colle moschettate uccisi. |
|