Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ELISIR ed ELISIRE.
Apri Voce completa

pag.97


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
ELISIR ed ELISIRE.
Definiz: Sost. masc. Liquore spiritoso, più o meno addolcito, il quale contiene disciolte sostanze aromatiche ed attive.
Dall'arab. el‒iksîr. ‒
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 2, 2: A chi la cassia Si richiedeva, ha dato il reobarbaro,... E a chi l'elisire, il vetriolo.
Esempio: Lipp. Malm. 3, 52: Perchè la gola, il giuoco e il ben vestire Gli aveano il pane, la farina e l'arca In fumo fatto andar come elisire.
Esempio: Segner. Op. 4, 536: Se la porga (la medicina) su la maggiore accension febbrile, quel che sarebbe elisire, diverrà tossico.
Esempio: Fag. Rim. 1, 4: Allora, o mio Signor, non vi so dire, Qual io restassi: e se alla Musa e a me Bisognasse in quel punto l'elisire.
Definiz: § I. E per estensione, vale La sostanza più pura che si cava da certe materie. ‒
Esempio: Magal. Lett. At. 335: Se l'anima fosse materia,... averebbe a essere anzi la feccia che l'elisire della materia, e come tale distraibile e dissipabile dall'impetuosità e dalla perennità de' suoi terribili movimenti.
Definiz: § II. Figuratam., e in locuz. figur. ‒
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 4, 18: Quell'era, com'appunto ora io diceva, Un elisire, ed una quinta essenza Di titoli, di titoli adiettivi, Variabili ec.
Esempio: E Buonarr. Fier. 5, 4, 5: Altri non meno infesti Il gridavan ch'egli era la sustanza, Ch'egli era l'elisire, Anima, quintessenza Della ribalderia, Che diffusa tra gli uomin per la piazza, ec.
Esempio: E Buonarr. Sat. 8, 270: Sono [gli scritti] un vero elisir di Cicerone? Gli manda a un, che non sa scior parola.
Esempio: Segner. Op. 4, 649: Se non si vagliano di questa chiave d'oro a cavare dalla fonderia della Divina Misericordia un elisire vivifico alla prostrata loro virtù, non v'è per essi altra speranza.
Esempio: Magal. Sidr. trad. 2: Di fiati occidentali almo elisire.
Esempio: E Magal. Lett. scient. 128: Vi sentite raggiugnere in corpo quell'elisire d'aria purissima elementare.
Definiz: § III. Elisir Proprietatis, o Elisire di proprietà, è una Specie di elisir che si compone di tintura di mirra, tintura di zafferano e tintura d'aloe. ‒
Esempio: Red. Cons. 1, 82: Bisogna ancora valersi spesso dell'elisire di proprietà, così del fatto per infusione, come del fatto per distillazione, preparato conforme gl'insegnamenti del sig. Gio. Batista Alemonti.
Esempio: E Red. Lett. 1, 188: Cinque gocciole di elisir proprietatis di Paracelso, manipolato nella fonderia del serenissimo Granduca di Toscana.