Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ARGINE.
Apri Voce completa

pag.674


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARGINE.
Definiz: Sost. masc. Propriamente Rialto continuato di terra posticcia, fatto per tenere a freno le acque dei fiumi, dei laghi ec.; ma per estensione si dà questo nome anche a un riparo consimile, fatto di materiali o di legname ec.
Dal prisco lat. arger per agger. –
Esempio: Dant. Inf. 15: Il fummo del ruscel di sopra aduggia Sì che dal fuoco salva l'acqua e gli argini.
Esempio: Vill. G. 117: Maestrevolmente fece rompere in più parte li argini del fiume.
Esempio: Vinc. Mot. Mis. Acq. 273: Argine è quello che con la sua subita altezza contrasta all'allargamento de' fiumi, canali e torrenti.
Esempio: Ar. Rim. 1, 223: Crescon i fiumi al par delle lor rive, Ed alcun dispregiando ogni confine, Rompe superbo gli argini, ed inonda Le biade, i paschi e le città vicine.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 389: Farai il lavoro de gli argini gagliardissimo, e la gagliardezza te la darà la saldezza del legname, e il modo e la grandezza di tal lavoro.
Esempio: Cellin. Vit. 212: La guida, che menava, andava su per un argine d'un lago e non v'era altra strada, e questo argine, ancora lui, era coperto d'acqua.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 498: La campagna intorno è bassissima, e tagliati alcuni argini, può con ogni facilità restare allagata per ogni parte.
Definiz: § I. E per similit. detto di tutto ciò che faccia riparo o difesa. –
Esempio: Firenz. Pros. 1, 266: E a cagione che e' fussero [gli occhi] muniti e difesi da ogni pericolo,.... la gli fortificò [la natura] co' peli delle ciglia, come con due argini che ritenessero ogni offensione.
Esempio: Tass. Gerus. 8, 19: Di sangue un rio, d'uomini uccisi un monte D'ogni intorno gli fanno argine e fossa.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 34: Se fosse vero, che il peso di tutta la soprastante regione aerea pignesse l'argentovivo su per la canna, e col peso di esso si equilibrasse, difendendosi quivi coll'argine del cristallo.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 14, 105: E monta sopra gli argini del carro, E verso del balcon salta, anzi vola.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Alam. Avarch. 1, 70: Egli è pur sempre, e tutto il mondo sallo, Stato del vostro campo argine e vallo.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 42: Soli Argante e Clorinda argine e sponda Sono al furor che lor da tergo inonda.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 437: Se gli viene così a levar la vergogna [al vizio], che è quel poco di argine che ritiene la piena all'iniquità, sicchè non inondi.
Esempio: Parin. Poes. 225: Mia bile al fin, costretta Già troppo, dal profondo Petto rompendo, getta Impetuosa gli argini, e rispondo.
Definiz: § III. Argine. Term. Milit. È detto un approccio fatto con terra scavata e alzata in forma di bastione piatto, o di cavaliere. E anche qualunque riparo alzato contro i nemici. –
Esempio: Machiav. Disc. 295: Per essere eguali a quelli che difendevan le mura, facevano torri di legname, o facevan argini di terra, appoggiati alle mura di fuori, per venire all'altezza di esse sopra quelli.
Esempio: E Machiav. Art. Guerr. 410: Questo modo di riparare fu osservato dai Pisani,.... e potevano farlo, perchè avevano.... il terreno tenace ed attissimo a rizzare argini e fare ripari.
Esempio: Car. Eneid. 7, 237: E 'n sembianza di campo e di fortezza, D'argini lo circonda e di steccato [l'alloggiamento].
Esempio: Sassett. Vit. Ferr. 519: Alla porta a San Francesco similmente s'afforzavano con fossa ed argine.
Esempio: Serdon. Lett. Ind. volg. 904: I bonzi fecero alquanto resistenza col vantaggio del luogo; dipoi stretti dalla moltitudine de' nemici che avevano rotto gli argini e superate le monizioni, furono quasi tutti tagliati a pezzi.
Definiz: § IV. Fare argine o Porre argine figuratam. vale Fare o Porre riparo, Opporsi. –
Esempio: Segner. Incred. 16: Se però tutti.... vi dicono che v'è Dio, qual temerità voler voi solo fare argine a tanta piena col parer vostro?