1)
Dizion. 5° Ed. .
DECIMALE.
Apri Voce completa
pag.79
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DECIMALE. Definiz: | Add. Term. degli Aritmetici. Che ha per base il dieci, Che procede per decupli o per decimi di una data unità di misura; ed è aggiunto di numerazione decimale, sistema decimale, partizione decimale e simili. – | Esempio: | Mascher. Geom. Compass. Pref. 13: Hanno finalmente appagato i lunghi desiderj dei dotti col sanzionare in tutte le arti la sola divisione decimale. |
Definiz: | § I. Aggiunto di frazione decimale, vale Che ha per denominatore il dieci o una potenza del dieci. – |
Esempio: | Grand. Instit. Aritm. 54: Un'altra frazione che sarà decimale per il denominatore in cui sarà l'unità con tanti zeri. |
Definiz: | § II. Aggiunto di cifra decimale, dicesi di Ciascuno dei numeri, che vengono dopo gl'interi, e che rappresentano una parte dell'unità. |
Definiz: | § III. Decimale, si usò come aggiunto di una sorta di staio fiorentino staio decimale, forse così detto dalla Decima a cui serviva. – |
Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 552: Ci era, oltre a questo, lo staio decimale, cor un altro che e' dicevano fìttereccio. |
Definiz: | § IV. In forza di Sost. Cifra o Frazione decimale. – |
Esempio: | Mascher. Geom. Compass. Pref. 14: Se n'aspettano altre (delle tavole) copiosissime, con gran numero di decimali. |
|