1)
Dizion. 5° Ed. .
INFEROCIRE.
Apri Voce completa
pag.686
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFEROCIRE. Definiz: | Neutr. e Neutr. pass. inferocirsiAddivenire, Farsi, feroce. – |
Esempio: | Red. Son. 38: Ma sa ben anco inferocirsi all'ire, Sollevando tempeste ad alto segno. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 232: E vedrete anche lui, verso la fine particolarmente del terzo libro, a poco a poco, a forza di raccontare miracoli, imbriacarsi, inferocirsi, diventare propriamente maniaco a un tal segno, che ec. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 241: Bisogna confessarlo, noi Toscani Siam dall'inferocire assai lontani. |
Definiz: | § I. Inferocire contro chicchessia o checchessia, vale Commettere atti feroci contro di esso. – |
Esempio: | Montecucc. Op. 2, 226: Si accozzarono insieme sediziosamente diecimila villani,... che spietatamente ne' beni de' nobili e nelle fortune inferocendo, tutto spogliarono. | Esempio: | Capp. Longob. 69: I Goti da ultimo inferocirono contro a' sudditi ribelli. |
Definiz: | § II. Att. Render feroce, Far divenire feroce. |
|