1)
Dizion. 5° Ed. .
INOPIA.
Apri Voce completa
pag.879
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INOPIA. Definiz: | Sost. femm. Mancanza, ovvero Scarsità grande, Penuria, di checchessia; e in senso particolare, e in modo assoluto, Grande scarsità, Mancanza, delle cose necessarie alla vita, di vettovaglie, e anche di cibo: ma è voce del nobile linguaggio. |
Dal lat. inopia. – Esempio: | Vill. G. 904: E 'l detto frate fu preso e menato a Firenze, e in istretta carcere sotto la scala del Capitano istette più mesi in grande inopia. | Esempio: | S. Greg. Omel. 3, 62: Pensate quello che dice il maestro delle genti: In questo tempo la vostra abbondanza supplisca la loro inopia. | Esempio: | S. Ag. C. D. 7, 74: Io sono impedito più per copia, che per inopia. | Esempio: | Vill. M. 23: A Palermo e a più altre città per inopia convenne che si provvedesse per comune consiglio grano mescolato con orzo. | Esempio: | Dat. L. Sfer. 3, 18: Quivi vengon dall'India e d'Etiopia Le molte spezierie a quella gente, Che van per esse quando n'hanno inopia. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Pulc. L. Son. 2: Ed ecci men che mai de' pazzi inopia, E conosconsi a' versi ed a' vestigi. | Esempio: | Sannaz. Arcad. 7: A dire il vero oggi è tanta l'inopia De' pastor, che cantando all'ombra seggiano, Che par che stiamo in Scizia o in Etiopia. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 1, 44: Ah Fortuna crudel, Fortuna ingrata! Trionfan gli altri, e ne moro io d'inopia. | Esempio: | Fag. Rim. 5, 125: E le donne se badassero A non farsi giammai belle, Buon per noi, e buon per elle; Ci saria di colpe inopia: Di buon'opre oh che gran copia! | Esempio: | Capp. Longob. 75: Ecco il luogo tanto disputato, da cui, nell'inopia d'argomenti, si volle dedurre la condizione del popolo italiano sotto quella dominazione straniera. | Esempio: | E Capp. Longob. 86: Ma qui pure mancano i documenti all'istoria per l'inopia delle carte. | Esempio: | E Capp. Econ. 353: Il genio del secolo e la inopia di maggiori avvenimenti lo consigliavano a fermarsi con più assiduità di cure su gli andamenti interni e su le cose economiche. |
Definiz: | § II. E assolutam., per Mancanza di avere, Povertà. – |
Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 46, 135: Noi avendo rispetto alla loro inabilità (degli spedali), come è detto, volentieri ne prestiamo favore; e però vogliamo che alla avuta (della lettera) vi conferiate alla Santità di N. S., al quale dichiarerete il numero grande di quelli espositi, e la inopia loro, e inabilità di poterli nutricare. | Esempio: | Anguill. Ovid.
Metam. 3, 184: Oimè, che la ricchezza a me fa inopia, E pover son per troppo averne copia. | Esempio: | Fag. Comm. 2, 35: Si son trovate tutte le vie di non pagar mai: bullettini, piati d'inopia, privilegj d'età, d'ufizio, di professione, d'arruolati, giudizj di concordie, ec. | Esempio: | Spolv. Colt. Ris. 1, 225: Chi dunque o inopia industrïosa, o saggio E lodevol desio di prestamente L'annuo frutto doppiar del patrio fondo,... Chi, dich'io, simil uopo alletta, ec. | Esempio: | Pindem. Poes. 326: Altro non vede (in patria) Che ignavia, inopia, squallidezza, e sempre Le angle ghinee suonangli in bocca. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 316: All'incontro i ricchi, non che usassero coi poveri superbamente, anzi recando a propria vergogna l'inopia dei cittadini, soccorrevano alle loro necessità. |
Definiz: | § III. A inopia, posto avverbialm., trovasi detto per Di mancanza di cibo, Di fame. – |
Esempio: | Vill. G. (1532) 81 t.: Fecie prendere il detto suo figliuolo re Arrigo e due suoi figliuoli, piccoli garzoni, e mandògli in Puglia in diverse carciere, ed in quelle il fecie morire a inopia a grande tormento; i figliuoli poi fe' morire Manfredi. |
Definiz: | § IV. Patire inopia di checchessia, Soffrire inopia di checchessia, Sostenere, inopia di checchessia, vale Averne difetto, Mancarne. – |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 239: Cercate dunque fonte più tranquillo, Chè 'l mio d'ogni liquor sostene inopia. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 35: Che se la Provenza è di tutte queste cose abondante (delle olive), non è però che l'altre parti de la Francia, quasi tutte, inopia non ne patiscano. | Esempio: | Niccol. Strozz. 3, 3: Ei soffre Inopia d'oro, e lo richiede ai suoi Colla preghiera. |
|