1)
Dizion. 4° Ed. .
SVOLGERE.
Apri Voce completa
pag.812
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SVOLGERE.
Definiz: | Contrario d'Avvolgere. Lat. evolvere, explicare. Gr. ἐξελίττειν. |
Esempio: | Alam. Colt. 1. 4. Con poca riga, che più in alto muova, La svolga altronde ec.
|
Definiz: | §. I. Per metaf. vale Rimuovere alcuno dalla sua opinione. Lat. exorare, a proposito ad
suam sententiam traducere, flectere. Gr. ἐξικτεύειν. |
Esempio: | Maestruzz. 1. 59. Dee l'uomo isvolgere la moglie, ch'ella non addomandi il debito?
Risponde san Tommaso: nol dee fare, senza ragionevole cagione, e anche allora non dee con grande importunità isvolgerla
per gli pericoli, che potrebbono intervenire. |
Esempio: | Bemb. pros. 1. 5. O voi aveste me a quello di lei credere persuaso ec. o io voi
svolgere da cotesta credenza potessi. |
Esempio: | Varch. Ercol. 75. D'uno, il
quale avea diliberato ec. di voler fare alcuna impresa, e poi per le parole, e alle persuasioni altrui se ne toe giù,
cioè se ne rimane, e lascia di farla, che i Latini chiamavano desistere ab incepto, si
dice: egli è stato svolto dal tale ec. |
Definiz: | §. II. Pur per metaf. vale talora Sviluppare, Spiegare distesamente. Lat. edissere, enodare. Gr. διεξιέναι.
|
Esempio: | Boez. Varch. 4. pros. 6. All'ufizio tuo s'appartiene di svolgere, e narrare
le cagioni delle cose nascose. |
|