1)
Dizion. 4° Ed. .
LAIDURA
Apri Voce completa
pag.10
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LAIDURA.
Definiz: | V. A. Laidezza. Lat. turpitudo, foeditas. Gr. τὸ αἰσχρόν,
αἰσχρότης. |
Esempio: | Amm. ant. 24. 3. 3. Sempre alla satollanza è congiunta vanezza di laidura.
|
Esempio: | Liv. M. Questa è grande onta, grande misfatto, e grande laidura. |
Esempio: | E Liv. M. altrove: Alla cosa, che tanto era sozza, e ontosa,
fu aggiunto laidura. |
Esempio: | Tes. Br. 8. 59. Lo terzo vizio si è, quando una delle cose, ch'elli numera, tu la
puoi riconoscere, e fermare sanza laidura. |
|