1)
Dizion. 5° Ed. .
INFERVORATO.
Apri Voce completa
pag.687
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFERVORATO. Definiz: | Partic. pass. di Infervorare. – |
Esempio: | Fr. Iac. Tod. 901: Di amor ardendo.... Infervorato dell'ardente foco, Come impazzito ec. (qui in locuz. figur.). |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Acceso di zelo, d'amore, d'alacrità. – |
Esempio: | S. Antonin. Lett. 60: Se sempre la creatura si trovasse consolata e infervorata a suo modo delle cose divine, meno bramerebbe la fruizione della patria. | Esempio: | Segn. B. Stor. fior. 147: Quando l'ambasciadore con gran veemenza, essendo molto infervorato nel dire, per dovere aggiugnere all'impeto del parlare più cose noiose al Pontefice, fu interrotto ec. | Esempio: | Car. Long. 88: Voleva Gnatone infervorato seguir più oltre, quando Astilo ec. | Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. 4, 61: Quivi l'infervorato discepolo di Cristo.... talmente s'impiegò negli studj più gravi, che ec. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 86: I soldati gli erano tanto infervorati che udiron dettare il giuramento e pregar felicità a Vitellio, tutti mutoli. | Esempio: | Red. Lett. 1, 360: Se io vi mettessi la bocca, crederei piuttosto di nuocere che di giovare; e quanto più io mi mostrassi infervorato di voler concluder l'affare, tanto più mi crederei di sconcluderlo. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 8: Con questa (con la pittura) si muovono i popoli con infervorati voti a ricercare gli simulacri degl'iddii. |
|