1)
Dizion. 2° Ed. .
DIMANDITA, e DOMANDITA
Apri Voce completa
pag.154 [264]
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIMANDITA, e DOMANDITA.
Definiz: | Dimanda. Lat. interrogatio, postulatio, petitio. |
Esempio: | Fr. Giord. Salv. Se tu dì, come sostiene Dio tale peccatore: come non vendica
immantenente? Questa è folle dimandita. |
Esempio: | Espos. Salm. Entri la mia domandita nel cospetto tuo, e secondo 'l tuo parlare
libera me, ec. imprima disse, che la sua addomandita s'appressimasse nel cospetto di Dio. |
Esempio: | Vit. Plut. Come Alessandro ricevette gli ambasciadori del Re di Persia, e delle
domandite, ch'e' facea loro. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Dopo la dimanda de' flagelli, è esaminato per domandita di parole.
|
Esempio: | Cavalc. fr. ling. Onde per ciò questo appetito, e questa domandita riprende il
Salmista, quando dice, ec. |
|