1)
Dizion. 2° Ed. .
QUISTIONE.
Apri Voce completa
pag.655
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
QUISTIONE.
Definiz: | Rissa, riotta, contesa. Lat. rixa, contentio. |
Esempio: | Bocc. n. 78. 14. Sanza alcuna quistione, o zuffa farne. |
Esempio: | E Bocc. n. 85. tit. E Dalla moglie trovato, ha gravissima, e
noiosa quistione. |
Esempio: | E Bocc. n. 98. 44. E a quistion venuti, l'uno, che era più
forte, uccise l'altro. |
Definiz: | ¶ Per lite, disputa. Lat. quaestio, disputatio. |
Esempio: | Bocc. nov. 98. 40. I miei fati mi traggono a dover solvere la dura quistion di
costoro. |
Esempio: | E Bocc. nov. 56. 5. Senza dubbio io avrò vinta la quistione.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 75. 2. E fu posto costui, con gli altri giudici,
a udire le quistion criminali. |
Esempio: | E Bocc. num. 8. Domandò, dove fossero andati quelli, che
dell'úose, e della valigia avevan quistione. |
Esempio: | E Bocc. n. 1. 7. Tante quistioni malvagiamente vincea, a
quante a giurare di dire il vero, sopra la sua fede, era chiamato. |
Definiz: | ¶ Per dubbio, o proposta, intorno alla qual si dee disputare. Lat. quaestio,
dubitatio. |
Esempio: | Bocc. conclus. num. 3. Quasi, a tacite quistioni mosse, di rispondere intendo.
|
Esempio: | E Bocc. g. 6. p. 5. Dionéo, questa è quistion da te, e però
farai, ec. che tu sopr'essa dei sentenza finale. |
Esempio: | Nov. ant. 52. 1. Fece a Marco una così fatta quistìone. |
Esempio: | Dan. Par. 24. Finche 'l maestro la quistion propone. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 4. Queste son le quistion, che, nel tuo
velle, Pontano igualemente. |
|