1)
Dizion. 5° Ed. .
BASETTA
Apri Voce completa
pag.82
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BASETTA. Definiz: | Sost. femm. Quella parte della barba che cuopre il labbro superiore. Usasi comunemente al numero del più. − | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 227: Va raso e porta le basette all'antica. | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 4, 23: Che han sempre cento lor sott'una lastra Compagnon di basette arroncigliate. | Esempio: | Panciat. Scritt. var. 92: Questo nequitoso uomo ed infinto, che siccome le proprie basette si tigne, così il cuore con laida simulazione si macula, mi dileggiòe. | Esempio: | Salvin. Not. Fier. 474: Basettacce, dall'avere le basette orride e rabbuffate: il nome è tratto dalle basi, quasi sieno piccole basi della colonna del naso. |
Definiz: | § I. Per estensione dicesi anche di quei peli, che alcune donne hanno al labbro superiore; onde il Proverbio: Donna colle basette, Dio ci guardi, e le saette. − |
Definiz: | § II. E per similit. detto di quei Lunghi peli, che alcuni animali hanno al labbro superiore. − | Esempio: | Targ. Viagg. 7, 165: Aveva [un istrice] basette come i gatti. |
Esempio: | Leop. Paralip. 1, 1: Sparse l'aste pel campo e le berrette, E le code topesche e le basette. |
Definiz: | § III. Ridere sotto le basette o Ridersela sotto le basette, vale Ridere per lo più alquanto malignamente, quasi di soppiatto e in modo che altri non se n'accorga. Lo stesso che Ridersela sotto i baffi. − |
Esempio: | Magal. Lett. 2, 26: Non ridete sotto le basette, perchè io dico davvero verissimo. |
Esempio: | Casott. A. Celid. Pref. 7: Niun fa con lei le cirimonie schiette, Ride ciascun, ma sotto le basette. | Esempio: | Nell. Iac. Serv. 1, 6: E' ridea sotto le basette a quelle to' sferzate, ch'e' parea ch'e' ci gongolasse. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 12: Qualcun dicea: che vecchie maledette! Ed io rideva sotto le basette. |
|