Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONTRADIZIONE e CONTRADDIZIONE.
Apri Voce completa

pag.623


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
CONTRADIZIONE e CONTRADDIZIONE.
Definiz: Sost. femm. L'atto del contradire o del contradirsi.
Lat. contradictio. –
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 7, 8: Nella quale contraddizione.... due cose si debbono considerare; imperocchè alcuna volta interviene la contraddizione per questo, che il contraddicente ricusa di consentire a colui che dice.
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 202: Basta che i testimonj predetti si sono già esaminati una volta, e che si contradicono; da la qual contradizione gli pare che V. S. facilmente potrebbe venire in notizia del vero.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 365: Faceva professione [Zenone da Elea] di ridurre con sue opposizioni e contradizioni il disputante a non saper che dirsi.
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 390: E qui par che nasca in lui un poco di contradizione a sè stesso.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 60: Con picciola contradizione sol di coloro, che contradissero parimente nella sessione.
Definiz: § I. E per Opposizione così di parole, come di fatti; Contesa, Contrasto e simili; usato anche figuratam. –
Esempio: S. Bern. Lett. F. 62: D'onde.... agevolemente si spicchi [l'animo] sanza contradizione della troppa acostata volontà alle cose.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 104: Senza romore o contraddizione alcuna, presa ne menò la Ninetta.
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 12, 63: E perchè forse accaderà per fare la detta fortificazione disfare alcuna casa, o tagliare alberi, vogliamo che liberamente il facci fare sanza contradizione di persona.
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 223: Non trovando [Lodovico il Moro] contradizione alcuna, riebbe pacificamente.... tutto quello tenevano i Franzesi di suo.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 40: Preso il regno senza contradizione da Menesteo, i figli in privata fortuna rimasti andarono ec.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 3, 234: Fu tanta la contraddizione di quelli del Parlamento e di molti degli Ecclesiastici, che non potendosi ottenere (che fosse accettato il Concilio di Trento), fu rimessa la deliberazione in altro tempo.
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 4, 11: Scende, nè porta nè finestra chiusa Si vede al varco, nè d'armate squadre Dura contraddizione.
Definiz: § II. Term. di Filosofia. Contrarietà assoluta ed intrinseca, che è tra due giudizj, per la quale se l'uno è vero, l'altro è falso, e viceversa. –
Esempio: Dant. Inf. 27: Assolver non si può chi non si pente; Nè pentere e volere insieme puossi, Per la contraddizion che nol consente.
Esempio: E Dant. Parad. 6: Il benedetto Agàbito.... alla fede sincera Mi dirizzò con le parole sue. Io gli credetti; e ciò che suo dir era, Veggio ora chiaro sì come tu vedi Ogni contraddizione e falsa e vera.
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 150: La contradizione consisterà in quelle due proposizioni, l'una delle quali afferma, l'altra niega la medesima cosa.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 303: Adunque l'esser in libera podestà di Dio il creare ciascuna delle cose possibili (cioè non involgenti contraddizione in sè stesse), è stato un mezzo utilissimo acciocchè le creature gli rendano più largo e più giusto omaggio d'amore e d'onore.
Definiz: § III. E semplicemente per Contrarietà tra due cose che siano in relazione tra loro. –
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 53: Giudica egli (il Cav. de Louville) esservi una manifesta contraddizione tra il presente teorema del Leibnizio e la sua opinione intorno alle forze vive.
Definiz: § IV. Principio di contradizione, dicesi nel linguaggio dei Filosofi Uno dei supremi principj dell'umano ragionamento, col quale si dimostra che una cosa non può essere e non essere al tempo stesso e nel medesimo rispetto.
Definiz: § V. Spirito di contradizione, o della contradizione, dicesi nel parlar familiare Quel difetto che alcuno ha di contradire sempre ciò che altri dice; ed usasi più spesso nella maniera Aver lo spirito di contradizione.
Definiz: § VI. E figuratam. dicesi altresì La persona che ha spirito di contradizione. –
Esempio: Red. Lett. 1, 139: La sentenza è data, e data con giustizia, nè importa se qualche spirito di contradizione vorrà sgridarmi.
Esempio: Viv. Vit. Galil. 331: Nelle dispute di conclusioni naturali fu sempre contrario alli più rigorosi difensori d'ogni detto Aristotelico, acquistandosi nome tra quelli di spirito della contraddizione.
Esempio: Magal. Lett. scient. 131: Secondo il mio poco giudizio, credeva che il persuadere, almeno a sè stesso, che gli animali, a dir poco, sentissero, potesse riuscire assai facile a ognuno; a meno di non essere uno spirito di contradizione, o disamorataccio d'ogni sorta di bestie.