Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
UDITA
Apri Voce completa

pag.206


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» UDITA
UDITA.
Definiz: Sust. Verbale. L'udire. Lat. auditus, auditio. Gr. ἀκοή, ἄκουσμα.
Esempio: Bocc. nov. 34. 2. Coloro schernendo, che tener vogliono, che alcuno per udita si possa innamorare.
Esempio: M. Aldobr. La molta chiaritade toe la veduta, e 'l troppo grande suono l'udita.
Esempio: Tes. Br. 3. 5. La gente, che vi abita, sia ben sana delli loro corpi, e ben chiari, e aperti, e che la veduta, e l'udita, e la boce loro sia ben chiara, e purificata.
Esempio: Ovvid. rem. am. Strad. Essendogli venuto a udita il titolo di questo libro.
Esempio: Pass. 104. Di ciò si poteano avvedere non solamente i ministri del Tempio, ma tutti coloro, che sapevano, o per udita, o per veduta, che tale sacrificio si faceva per le tali persone.