Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIVERTIRE, ed anche DIVERTERE.
Apri Voce completa

pag.753


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DIVERTIRE, ed anche DIVERTERE.
Definiz: Att. Volgere altrove, Far prendere altra direzione, riferito a corsi d'acqua; ed altresì Deviare una parte della loro corrente.
Dal lat. divertere. ‒
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 83: Essendo stato deliberato per consiglio di molti architettori e peritissimi maestri d'acque di divertire e volgere il fiume d'Arno.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 385: Cesare aveva ordinato che si facessino molte fosse presso a Lerida, con le quali voleva divertire una parte delle acque del fiume Sicoro.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 9, 161: Si diede principio a divertire [dalla Laguna di Venezia] con un cavamento grande i duoi terzi, o almeno la metà, dell'acque che mena il fiume della Brenta.
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. Proleg.: Da Ferrara, ove a divertire il Po.... mi ritrovo.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 4, 289: Attese ne' giorni seguenti, senza avanzarsi inverso la città, a divertire il corso del Robecco.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 472: Un ruscelletto vicino alla sua sorgente, se faccia danno sul vostro campo, può essere divertito da voi con agevolezza e mandato altrove.
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 5, 269: I Bolognesi avevano diritto di divertire acqua dal Reno.
Esempio: E Manfred. Scritt. Mot. Acq. 5, 401: Per descrivere questa cadente colla necessaria pendenza, non vi può esser miglior regola, che l'osservazione di quel medesimo fiume che si vuol divertire.
Esempio: Targ. Viagg. 3, 167: Quando erano giunti a qualche profondità, incontravano polle d'acque sotterranee, le quali o impedivano loro il passar più oltre, o gli forzavano a fare un riscontro, o contrammina, per divertirle.
Definiz: § I. Riferito ad umori del corpo animale, vale Deviarli in altra parte del corpo. ‒
Esempio: Montecucc. Op. 1, 144: Giusta le regole de' medici, che di colà dove gli umori concorrono sogliono ad altri membri divertire e derivare.
Definiz: § II. Term. della Milizia. Richiamare con una dimostrazione d'armi o con una operazione di guerra le forze del nemico in una parte, a fine di indebolirlo in un'altra e dividere le sue stesse forze. ‒
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 212: Nello stesso tempo far infestare dalla sua armata i lidi di Normandia e di Bretagna, per divertire e per dividere le forze della parte del Re.
Esempio: E Davil. Guerr. civ. 5, 81: Rimosse lui di Provenza con la diversione, non meno ch'egli per via del Duca di Nemurs ne fosse stato divertito.
Definiz: § III. E per Stornare, Impedire, riferito a impresa militare, guerra, ed anche a qualsivoglia altro atto. ‒
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 49: Disegnossi dua modi: uno di fare armata per mare, e con essa infestare le marine del re Ferrando, e così divertire la guerra di Toscana.
Esempio: E Guicc. Op. ined. 3, 187: Perchè si cognosceva che i Viniziani per divertire la impresa di Pisa ci offenderebbono forse dalla banda di Romagna, per avere più fortezza in quella provincia, fu tolto a' soldi nostri.... Ottaviano figliuolo di Madonna di Imola.
Esempio: Mart. V. Lett. 34: Io fui sempre d'openione che le forze s'avessero a fare in divertir l'elezione.
Esempio: Dav. Tac. 2, 156: Ebbe certamente ordine per lettere d'Antonio Primo di divertire gli aiuti inviati a Vitellio.
Definiz: § IV. Vale anche Distogliere, Dissuadere; ed altresì Rimuovere, Ritenere. ‒
Esempio: Machiav. Scritt. ined. 42: Molti hanno opinione che sia per ferire il Duca da quella parte, per divertirlo da le imprese di Roma contro li Orsini.
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 174: La troppa religione guasta il mondo, perchè effemina gli animi, avviluppa gli uomini in mille errori, e divertisceli da molte imprese generose e virili.
Esempio: Cellin. Vit. 262: Ed in questo punto quello invisibile, che mi aveva divertito dal volermi ammazzare, venne a me pure invisibilmente.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 5: Mi riuscì pure col cardinale Barberino di divertirlo dalla nautica, per fare ec.
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 17: Nè si credesse che quest'applicazione.... servisse a noi d'impedimento, o ne divertisse e allontanasse dall'acquisto glorioso delle scienze.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 194: L'altra [arte] implicarla in mille negozj e fatiche, ad effetto d'intrattenere gli uomini, e divertirli quanto più si potesse dal conversare col proprio animo.
Definiz: § V. E per Distrarre. ‒
Esempio: Giacomin. Oraz. 48: Molto meglio fia per torre da gli animi quell'abito di tristezza e di mestizia usare contrarj medicamenti, quali saranno la comedia ed i ridicoli, e tutti i diletti che divertiscono da noiosi pensieri.
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 65: Quando non era divertito dalle occupazioni architettoniche, usò perordinario.... d'impiegare, ec.
Definiz: § VI. E per Allontanare, Rimuovere, Cessare, riferito a qualche cosa di sinistro. ‒
Esempio: Nard. Liv. Dec. 78 f.: Le matrone.... andarono a' tempj, supplicando.... gl'iddii che divertissero dalla città.... di Roma tanta rovina.
Esempio: E Nard. Liv. Dec. 116 t.: I consoli.... si convennero,... che per divertire e placar l'ira de gli Dei, si sagrificassero le vittime.
Definiz: § VII. Pure per Allontanare, Volgere altrove, riferito a passo, cammino e simili. ‒
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 3, 5: Vo' dalle dame Il passo divertir, torcer lo sguardo In quella guisa ch'io, ec.
Definiz: § VIII. E per Volgere, Indirizzare, in senso figurato, e in costrutto con un termine retto dalla particella A. ‒
Esempio: But. Comm. Dant.: Senza divertere lo 'ntelletto ad altre cose.
Esempio: Galil. Op. astronom. 2, 28: Le cuoprono sotto un continuo silenzio, e divertono il pensiero ad altre fantasie.
Definiz: § IX. E pur figuratam., riferito a discorso, vale Rivolgere deviando dal proprio soggetto. ‒
Esempio: Ricc. A. M. Fond. Sap. 53: Quelli che ad altre cose il discorso divertono, ed interrogazioni tramischiano, e difficultadi oppongono,... per una parte niun profitto ritraggono, e per l'altra il discorritore e il discorso insieme confondono.
Definiz: § X. E per Volgere ad altro uso o fine. ‒
Esempio: Segner. Mann. marz. 19, 2: Non è vero che molti l'entrate stesse del signore divertono a pro di casa senza rispetto?
Definiz: § XI. Trovasi anche per Togliere, Levare. ‒
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 391: Con quella pace s'era tirato avanti un pezzo, divertendo agli Ugonotti ogni pretesto di tumultuare.
Definiz: § XII. Divertire, usasi comunemente per Ricreare, Sollazzare, distraendo l'animo da cure, e pensieri gravi o molesti; e semplicemente per Spassare, Dilettare. ‒
Esempio: Salvin. Disc. 2, 28: Quindi i romanzi e brettoni e spagnuoli ed inglesi e provenzali e franceschi, come allora dicevano, a divertire il mondo ne sorsero, ne' quali la verità con favolose maraviglie mescolata, porgeva a i volgari, e talora agli scienziati, non mediocre diletto.
Esempio: Giust. Vers. 211: Se ti par aria da farci il bullone, Fallo, e diverti la conversazione.
Definiz: § XIII. E figuratam., riferito al senso della vista o dell'udito. ‒
Esempio: Fag. Rim. 2, 263: Quel che valse più d'ogni piacere, E dove spese ognun bene i quattrini, Divertendo l'udito ed il vedere, Fu quello del castel de' burattini.
Definiz: § XIV. Neutr. pass. divertirsi Volgersi, Deviare dal proprio corso o direzione. ‒
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 2: Nè veruno di quei punti intermedj si diverte a destra o a sinistra.
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 162: Da Vigarano in giù tant'acqua si diverte da esso [Reno] per li Riazzi.
Definiz: § XV. Figuratam. Allontanarsi, Deviare. ‒
Esempio: Segner. Pred. 712: Perchè non mai vi divertiate dal buono,... perchè non mai vi dilunghiate dal vero.
Definiz: § XVI. E pur figuratam. per Deviare col discorso dall'argomento, Digredire. ‒
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 172: Ma non ci divertiamo ancora dalla materia proposta.
Definiz: § XVII. E pur figuratam. Volger l'animo, il pensiero, ad altro obietto od atto. ‒
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 128: Il cardinale.... volentieri da ogni più curioso spettacolo ad eruditi ragionamenti si divertiva.
Definiz: § XVIII. E per Rimuovere, Stornare, l'animo proprio da cure o pensieri gravi o molesti. ‒
Esempio: Rucell. L. Oraz. 25: Niuno sì alto encomio.... fu mai bastante a innalzare condegnamente que' dominanti, i quali per divertirsi talora dalla gran molestia di que' gravi pensieri,... in un lodevole ozio ec.
Definiz: § XIX. Divertirsi, usasi comunemente per Ricrearsi, Sollazzarsi, rimovendo l'animo da cure o pensieri gravi o molesti; e semplicemente per Prender diletto, Spassarsi. ‒
Esempio: Red. Lett. 1, 243: Si occupi sempre, e si divertisca in qualche cosa.
Esempio: Bellin. Lett. IV, 1, 251: Stanotte e stamattina ho preso tanto riposo di corpo, che l'animo ha avuto modo e tempo di andare un po' a divertirsi per la sua memoria.
Esempio: Magal. Donn. immag. Lett. 38: Potreste dirmi: perchè componi tu? Per l'istessa ragione, per la quale talora componete anche voi: alle volte per divertirmi, e alle volte ec.
Esempio: Forteguerr. Cap. 234: E col far de' spropositi ogni giorno, Per dar nel genio del Padre guardiano, Si diverte in quel suo santo soggiorno.
Esempio: Mascher. Geom. Compass. Pref. XVIII: Lo faranno gli artisti, lo farà chi non vuole che divertirsi col compasso.
Esempio: Giust. Vers. 112: Disse: Eh goffaggini! State a vedere, E divertitevi.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 20: In somma, mi son molto divertito.
Definiz: § XX. Neutr. Volgere, Piegare, in altra direzione, Deviare, detto di chi cammina; anche in locuz. figur. ‒
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 5, 4: Ma la più parte scansando qui 'l passo (Avete voi veduto?), Han divertito, e preso hanno altre strade.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 9: Quante volte seco si rimette in camino, tante gli fa fallire la strada. Con che pro, dice, un sì gran divertire?
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 19: Chi viaggia di pura necessità, vadasi per la più breve: chi per diporto, stornisi e diverta.
Definiz: § XXI. E pure in locuz. figur. e figuratam., vale Deviare col discorso dall'argomento, Digredire. ‒
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 258: In quante questioni bisognerebbe divertire, se noi volessimo decidere tutte le difficultà ec.
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 3, 1: S'io 'l lascio in asso del ragionamento, E divertisco in far castelli in aria.
Esempio: E Buonarr. Fier. 4, 1, 1: E dassi al diavol, mordesi le dita, Divertisce di nuovo, e pur di nuovo Ritorna a bomba.
Esempio: Giord. Op. 2, 294: Ho divertito dalla storia, alla quale ritorno.
Definiz: § XXII. E pur figuratam. per Rivolgere, Distornare, l'animo da occupazione, cura, e simili. ‒
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 3, 3: E talora anche noi curiosi e vaghi, Divertendo da' libri e dalla penna, Vi ci andiam trattenendo.