Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ELICA ed anche ELICE.
Apri Voce completa

pag.94


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ELICA ed anche ELICE.
Definiz: Sost. femm. Term. della Geometria. Linea spirale, che con ravvolgimenti eguali tra loro s'avvoltola intorno alla superficie d'un cilindro; ed altresì Linea spirale descritta sopra altre superficie curve.
Dal grec. ἔλιξ ἕλιξ. ‒
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 20: Nè mi curo di sottilizzargli l'instanza della elica intorno al cilindro, che per esser in ogni sua parte simile a sè stessa, par che si potesse annoverar tra le linee semplici.
Esempio: Viv. Tratt. Proporz. 273: Quella curva, detta elica, la quale va su a chiocciola intorno alla medesima superficie curva del cilindro retto.
Definiz: § I. E si usò anche come aggiunto di Linea elica. ‒
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 8 t.: La qual cosa (d'un solo movimento) nella linea elica non avviene.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 119: Preso il medesimo triangolo, lo circondò e avvolse intorno al cilindro ABCD, in maniera che l'altezza del detto triangolo.... faceva l'altezza del cilindro, e il piano ascendente generava sopra il detto cilindro la linea elica,... che volgarmente addimandiamo il verme della vite.
Definiz: § II. Elice. Term. di Meccanica. Lo stesso che Madrevite o Verme della vite, detta anche Spirale d'Archimede. ‒
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 722: Il che può ottenersi per mezzo dell'Elice, o sia Spirale d'Archimede, o della Quadratrice di Dinostrato.
Definiz: § III. Ed altresì Ciascuna delle spire della madrevite. ‒
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 119: Dal che venghiamo in cognizione come formandosi la vite colle sue elici più spesse, riesce tanto più gagliarda.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 1, 120: In luogo di far montare sopra la vite il peso, se le accomoda la sua madre vite con l'elice incavata.
Definiz: § IV. A elice. Term. di Marineria. Aggiunto di nave a elice, bastimento a elice, e simili, a vapore; e denota un movimento di propulsione prodotto da due o più ali disposte angolarmente o diametralmente intorno ad un asse, le quali girando per esso, e operando a modo di vite d'Archimede, spingono innanzi la nave.