1)
Dizion. 5° Ed. .
MORSURA
Apri Voce completa
pag.552
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORSURA. Definiz: | Sost. femm. Il mordere; e anche La ferita o segno lasciati dal morso; ma è voce di uso non comune. – | Esempio: | Niccol. Cost. Med. Z. 179: Item, a la morsura de lo scorpione la radice de la piantagine, pestata e legata in su la morsura, maravigliosamente vi fa prode. |
Esempio: | Benciv. Aldobr. 202: Nè morsura nè puntura d'alcuna ferucola velenosa. | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 140: Le punture degli scarpioni e le morsure de' cani con olio
sana. | Esempio: | Bocc. Fiamm. 6: Ma la piaga, la quale infino a quell'ora per la sola morsura m'avea stimolata, piena rimasa del vipereo veleno, non valendomi medicina, quasi tutto il corpo con enfiatura sozzissima pareva che occupasse. |
Esempio: | Belc. F. Pros. 2, 89: E riguardandolo nella faccia sua per vedere se avesse morsura o altro danno, vidono che pareva dipinta d'ardore di serafino, e gli occhi lustranti come orientale zaffiro. | Esempio: | Mattiol. Disc. 2, 1519: Enfiasi dopo al morso della vipera il corpo, e inaridiscesi grandemente, diventando di color bianchiccio. Esce nel principio della morsura una marcia acquosa e grassigna, e poscia tutta tinta di sangue, e nascono per intorno alla morsura alcune vesciche simili a quelle delle cotture del fuoco. | Esempio: | Red. Osserv. Vip. 39: Ed il medesimo accaderebbe a' medici d'oggigiorno, se volessero medicare a suon di chitarrino le morsure di quella maligna bestiuola. | Esempio: | E Red. Lett. 1, 244: E quando le sanguisughe si son ben piene, e si staccano, soglio fare applicare sopra le loro morsure una coppetta. |
Definiz: | § I. Vale anche Quella mordicazione o acrimonia che provano certe parti del corpo per malattia. – | Esempio: | Benciv. Aldobr.: Medicina contr'a dolore e a torzione di stomaco, e contr'a morsura e mancamento di stomaco. |
Definiz: | § II. E figuratam. – | Esempio: | Giamb. Tratt. mor. 13: Nasce la creatura nel peccato originale, perchè e' si crea in pizzicore di carne, e in morsura e in incendio di lussuria. | Esempio: | Fr. Giord. Pred. ined. 59: Chi guata e contempla Cristo nella Croce è liberato da tutte le tentazioni e morsure delle dimonia e dagli avversarj. |
|