Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FERMEZZA.
Apri Voce completa

pag.779


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FERMEZZA.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Fermo. L'esser fermo, immobile, Immobilità; ed altresì L'essere stabile, saldo, Stabilità, Saldezza. –
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 86: Incontanente.... stando tutta l'altra casa nella sua fermezza, cadde solo il palco.
Esempio: Varch. Boez. 84: Risguardate lo spazio del cielo, la fermezza, la celerità.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 65: A tentare ed a cognoscere la fermezza del terreno, ci sono questi indizj; ciò è, che dove tu voltolerai per il terreno alcuna cosa grave, o la lascierai da alto cadere in terra, e non vi tremerrà sotto il luogo, o non vi si dimenerà la acqua messavi in un catino, non sarà maraviglia se in questo luogo ci prometteremo la saldezza e la fermezza del terreno.
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. 401: Secondo la grandezza della muraglia, e secondo la fermezza del terreno, caverai lungo il muro una fossa o pozzo stretto, ma profondo tanto, che tu truovi il sodo ed il fermo.
Esempio: Vann. Biring. Mec. Arist. 25: Di quelle linee che venendo dal centro descrivon il circolo, delle quali una sia maggiore, l'altra minore, mosse dalla medesma forza, la minore, come più prossima alla fermezza ed immobilità del centro, sarà ritirata al mezo più della maggiore quasi in parte contraria.
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 25: Attestarono d'una intera fermezza e stabilità di fondamenti, così asseverantemente, che.... fu avuto per bene il dar nuovi ordini al Bernino.
Esempio: E Baldin. Vocab. Dis. 116, 2: Servono anche le palafitte per stabilire e assicurare fondamenti degli edifizj, da farsi in quei luoghi, ove si dubitasse della fermezza del suolo.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 47: Essendochè quel che non può ottenersi di fermezza da essi pali, col fargli arrivare al sodo che manca si conseguisca, ec.
Esempio: Tratt. Resist. G. G. 45: La fermezza del solido porgerebbe in tal caso nel punto O.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 6: Perciò non ha in loro (nelle cose) nulla fermezza, che tutti tempi se muoveno tostamente e lievemente.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 378: La prontezza e la prestezza non può dare all'opera fermezza durabile, nè bellezza esquisita.
Esempio: Rucell. Cr. Pres. Arg. 3: Consiste principalmente la fermezza e la felicità de gli Stati in una ben fondata e continuata propagazione de' Principi loro.
Esempio: Martin. T. V. Ded.: Quella strana filosofia, la quale osò di mettere in dubbio, se alla fermezza e alla prosperità dello Stato sia necessaria la religione.
Esempio: E Martin. T. V. 10, 73: Il Signore mia fermezza, e mio rifugio, e mio liberatore.
Esempio: Capp. Longob. 120: La quale idea [della città] comprende in sè fermezza di sedi.
Esempio: E Capp. Pens. Educ. 282: Intantochè il corso dei grandi fatti innovatori conduca le universali cose a un qualche termine di fermezza, ognuno ec.
Definiz: § II. E pur figuratam., Fermezza di animo, o solamente Fermezza, vale Irremovibilità, Perseveranza, in un buon proposito; Costanza. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 305: Fermezza è una virtù d'animo, per la quale l'uomo sta fermo in su buono proponimento, e porta igualmente tutte le cose.
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 115: La fermezza è, secondo che si dirà di sotto, ferma stabilità dell'animo, perseverante in buon proponimento.
Esempio: Ros. Vit. 62: La quale fermezza, cioè d'animo e non di corpo, dà una grande sicurtade alle cose avverse, e una gran modestia nelle prospere.
Esempio: Petr. Rim. 2, 212: Nel cor femmineo fu tanta fermezza, Che ec.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 148: Quello che noi crediamo con più fermezza d'animo, seguitiamo.
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 274: Avendo [l'uomo] più di perfezione, senza alcun fallo dee avere più di fermezza e costanzia, perciò che universalmente le femine sono più mobili.
Definiz: § III. E per Intrepidezza, Fortezza d'animo. –
Esempio: Bott. Stor. Amer. 2, 6: E quello che molto accresceva di fermezza a quell'esercito, ciò era, che combattevano sotto le insegne del Re.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 664: Pure, in tanta confusione, si vedeva ancora qualche esempio di fermezza e di pietà.
Definiz: § IV. E per Il rimanere, Il durare, in una data condizione. –
Esempio: Bellinc. Rim. F. 1, 134: O arbori fioriti, Che avete men fermezza assai che 'l sole, Serbate per gl'incanti le parole, E fate e' bei disegni coloriti.
Esempio: Giannott. Op. 1, 147: Era di tanta utilità assuefare i cittadini allo amare la fermezza e stabilità,... che ec.
Definiz: § V. E per Assodamento, Consolidazione, ed altresì Condensazione. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 70 t.: Ed indurano alquanto queste gocciole de la rugiada, ciascuna secondo che le sono, non tanto ch'ella sia compiuta di fermezza.
Esempio: Varch. Boez. 101: Quello il quale è più tenero (come la midolla), sempre nella più adentro sedia si ripone e nasconde, e di fuori da una certa fermezza del legno è difesa.
Esempio: Tass. Rinal. 5, 3: Fermezza maggior la nube prende.
Definiz: § VI. Si usò altresì per Accettazione, Approvazione, e simili, di promessa, patti o convenzione: ed altresì per Guarentigia, Sicurtà, per dette promesse, patti, convenzioni. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 347: Animoso la ricevette (la sfida alla battaglia) secondo la condizione d'Ettore, ed appressandosi a lui, li porse il coltello in segno di fermezza.
Esempio: Vill. G. 2, 327: E per fermezza della detta promessa lasciò per istadichi tre suoi figliuoli Ruberto e Ramondo e Giovanni, e cinquanta de' migliori cavalieri di Proenza.
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 154: Sotto certa fermezza gli promise tutte l'armi vedute essere sue.
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 38: E per più fermezza delle dette cose, prendemo da loro uno sodamento.
Esempio: Vill. M. 24: Dielli, com'era il patto, sei mila scudi d'oro, di ventimila che per lo patto gli dovea dare, e del rimanente gli fece quelle fermezze che volle, che mettendo dentro nel castello quella gente che il Re volesse, in sul ponte compierebbe il pagamento.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 416: Caparra, che è fermezza del patto fatto.
Esempio: Albizz. R. Commiss. 1, 115: Solo ci resta, per propria fermeza di ciò (della pace), che le parti mandino a Firenze; e questa mandata sarà domattina dicerto.
Esempio: Sassett. Lett. 179: Di maniera che è stato miracolo che e' se ne venga alla vera fermezza (del contratto) con la sottoscrizione del Re.
Definiz: § VII. Ed altresì per Convenzione, Patto, fermato, e simili. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 346: Ma se baldanza di tanto valore t'incoraggia, che tu ti pensi avanzare per forze contra me, fae che tutti li regi e principi de' Greci consentano in questa fermezza.
Definiz: § VIII. Si usò altresì per Cosa certa. –
Esempio: Bibb. N. 1, 211: Quello sogno che tu vedesti la seconda volta, pertinente era a questa medesima cosa, e dimostranza di fermezza.
Esempio: Bocc. Fiamm. 55: Sì che io.... di ciò prenda, quasi come di futura fermezza, alcun conforto.
Definiz: § IX. Fermezza, si usò per Certezza, Sicurezza, intorno a checchessia. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. 111: I Santi, de' maggiori dubbj, e quello che più li conturba si è, che non sono certi che fine s'avranno; perocchè io non posso avere di me fermezza nulla.
Esempio: Lucan. volg. 19: La fermezza volemo per saramento, e scritto e suggellato di vostro sugello.
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 39: Niuna altra setta ha miracoli a suo testimonio e fermezza, se non questa, ec.
Definiz: § X. Fermezza, dicesi Quella specie di fermaglio, con cui si ferma un vezzo, un monile, e simili.
Definiz: § XI. E Fermezze si dissero anche Quei fermagli, che ornati di gioie e legati con nastro, si portavano a' polsi per lo più dalle donne. –
Crusc. Vocab. III.
Definiz: § XII. Aver fermezza, detto di leggi, regolamenti, atti risguardanti il potere politico, e simili, vale Aver valore, vigore, o Esser riconosciuto per valido. Onde anche Rimanere in sua fermezza, detto pur di leggi, vale Mantenersi in vigore. –
Esempio: Cap. Comp. Orsam. 1, 5: E quello che per li detti Capitani.... serà ordinato, abia piena fermezza.
Esempio: Plut. Vit. 37: Cicero rispondea che Clodio era stato fatto capitano del popolo contra ragione; e per questo quello che avea detto e fatto non dovea avere fermezza.
Esempio: Vill. G. 5, 86: Incontanente trovato in quello peccato dell'eretica pravità o della lesa maestà, fosse e dovesse essere morto, non ostante le leggi fatte per gli predecessori suoi, le quali negli altri casi rimanessono in loro fermezza.
Definiz: § XIII. Dar fermezza, riferito a patti, convenzioni, e simili, vale Raffermare, Consolidare. –
Esempio: Vill. G. 3, 170: E dato per lo Papa compimento e fermezza alla pace del re di Francia al Conte di Fiandra e Fiamminghi, il re di Francia richiese al Papa, ec.
Definiz: § XIV. Non aver fermezza, dicesi per lo più di ragazzo irrequieto, che non istà mai fermo.