Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CEDENTE
Apri Voce completa

pag.729


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» CEDENTE
Dizion. 4 ° Ed.
CEDENTE.
Definiz: Partic. pres. di Cedere. Che cede. –
Esempio: Cic. Ufic. 84 t.: E cedenti molto delle ragioni nostre a molti.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 52: Scorgendo in faccia generoso ardire, e fermezza di cuore non soggetta, nè cedente a qualunque presente periglio,.... domandò ec.
Esempio: Dav. Tac. 1, 272: Richiedere l'antica publica amistà, che noi soccorressimo i compagni nostri, emoli di possanza, ma cedenti per riverenza.
Definiz: § I. E in forma d'Add., detto di cosa, vale Che non resiste alla pressione, ma si contrae o si abbassa, o si piega. –
Esempio: Tass. Gerus. 11, 40: Prende in sè le percosse e fa più lente La materia arrendevole e cedente.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 453: Quelli che da un alto edifizio dovendo saltare a basso, per non ricever così dura percossa, con paglia o fieno, o altra materia cedente, si fanno stramazzo.
Esempio: Torric. Lez. 14: Se ambedue i corpi concorrenti fossero materie cedenti, come piombo, ambedue s'acciaccherebbero assai.
Esempio: Red. Ditir. A. 15: Chiamando egli il mare, in quel verso, un marmo viscido e cedente.
Esempio: Fiacch. Son. pastor. 2, 127: Quando esposto al rigor de' giorni algenti Mostrasi il prato mio squallido e bianco,.... Allora io bramo in seno alle cedenti Erbe posar l'affaticato fianco.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Salvin. Iliad. Pref. 4: Ma la nostra italiana [lingua].... è come cera, cedente ad ogni figura, che in lei si piaccia d'imprimere.
Definiz: § III. Term. de' Legali. Che cede ad altri le proprie ragioni; e adoperasi anche in forza di Sost. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 6, 208: Mentre in sostanza il cessionario si considera come un procuratore, ovvero come un ministro del marito cedente.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 9, 2, 46: Nel titolo della compra e vendita si discorre delle questioni tra il cedente e il cessionario.
Esempio: Casareg. Camb. 88: Due sorti di cessioni si danno; una a comodo del cessionario, e l'altra a comodo del cedente.