Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MACIGNO
Apri Voce completa

pag.602


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MACIGNO
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MACIGNO.
Definiz: Sost. masc. Propriamente Sorta di pietra di color bigio tendente al violaceo, durissima e assai compatta, della quale si fanno macini, soglie, si selciano le vie, ec.; ma usasi in più largo significato a denotare Qualunque pietra d'un certo grado di durezza.
Da macina. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 35: E di là da Santo Stefano, in sulla fine della ruga di Porta Santa Maria, fue edificato uno ponte con pietre di macigno.
Esempio: Dant. Purg. 19: Tra i duo pareti del duro macigno.
Esempio: Pallad. Agric. 49: Le camere de' bagni son più forti di macigno.
Esempio: Bocc. Decam. 7, 55: L'una (maniera di pietre) sono i macigni da Settignano e da Montisci, per virtù de' quali, quando son macine fatti, se ne fa la farina.
Esempio: Manett. A. Op. stor. 116: Gli sproni murati tutti di pietra di macigno e pietra forte, e le faccie della cupola tutte di pietra forte, legate con isproni ec.
Esempio: E Manett. A. Op. stor. 145: In lui fu rimesso el fare le porticciuole del macigno a suo modo, ed ogni altro adornamento d'esse.
Esempio: Borgh. R. Rip. 490: Ha eziandio sculpito in macigno un Fiume a giacere, il doppio maggiore del naturale.
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 23: È la quinta sepoltura, la quale è a guisa di cassone con volticciola di sopra, come l'altre che vi sono; ma in tanto differente, che dove tutte l'altre sono di macigno, questa è di marmo.
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 267: Si veggono sparse in più luoghi esposte al pubblico imagini di Maria Vergine scolpite in macigno, o pietra serena.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 463: Dalla macine.... vien detto macigno, lapis molaris.
Esempio: Targ. Viagg. 1, 19: Avvertasi che il nome volgare di macigno è equivoco, poichè derivando dalla parola macine, si conviene soltanto a quelle pietre, delle quali se ne possono fare macini da grano.
Esempio: Niccol. Strozz. 3, 4: Forza all'urtato è il riurtar: natura Simil virtù concesse anche al macigno.
Definiz: § I. Figuratam. –
Esempio: Dant. Inf. 15: Ma quell'ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico, E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà per tuo ben far nimico.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 413: E tiene ancor del monte; cioè della superbia significata per lo monte;... e del macigno; cioè dell'asprezza e durezza; imperò che la macina è aspra e dura, e così è lo popolo fiorentino, dice ser Brunetto.
Definiz: § II. E per Pezzo di macigno concio per lavori; e anche, poeticam., Pezzo staccato, Sasso di macigno. –
Esempio: Manett. A. Op. stor. 115: I detti 24 sproni.... sieno cinti intorno di 6 cerchi di forti macigni e lunghi e bene sprangati di ferro stagnato.
Esempio: E Manett. A. Op. stor. 116: El primo cerchio dappiè sia.... afforzato con macigni lunghi per lo traverso, sì che l'una volta e l'altra della cupola si posi in su detti macigni.
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 12: E ti ci mostri assai miglior vicino, Che quel (fiume) che mena solo erba e macigno.
Definiz: § III. E poeticam., per Macine. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 27, 79: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che 'l grano trita, Che faccia ec.
Definiz: § IV. E per Rupe, Balzo roccioso, Scoglio, e simili. –
Esempio: Car. Eneid. 3, 837: È di ver l'oriente un curvo seno In guisa d'arco, a cui di corda in vece Sta d'un lungo macigno un dorso avanti, Ove spumoso il mar percuote e frange.
Esempio: Magal. Sidr. trad. 36: Le dure Subbie riaguzzi, e del vicin macigno Con regolata norma, ampia, pesante Macine tragga.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 199: Perduto il Cenisio, tutta la difesa del Piemonte per quella strada era ridotta nel forte della Brunetta, che fondato sul vivo macigno, e provveduto d'armi e di munizioni, era impossibile ad esser superato.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 378: Il resto è schegge e macigni, erte ripide, senza strada, e nude.
Definiz: § V. Cuore di macigno, dicesi di persona che per durezza di cuore non si lascia commuovere. Onde Avere il cuore di macigno, vale Non lasciarsi commuovere dalle preghiere, Non sentir compassione degli altrui mali. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 46, 33: Che non può far Ruggier che non si pieghi, Che nè di ferro ha il cuor nè di macigno.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 503: Lamentevoli narrazioni.... atte a muover compassione ed orrore in ogni cuor di macigno.