1)
Dizion. 4° Ed. .
SBARAGLIARE
Apri Voce completa
pag.336
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SBARAGLIARE.
Definiz: | Sbarattare, Disperdere, Dissipare; che oltre al signific. att. si usa anche nel neutr. e nel neutr.
pass. Lat. disperdere, dissipare, fundere. Gr. διασπείρειν.
|
Esempio: | Cron. Vell. 28. Ma isbaragliati gli altri, che presono mala via, si
sbaragliarono questi. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 1. 24. Massimamente i cavalli
ec. sprangavan calci, scavalcavan l'uomo, sbaragliavano i circostanti. |
Esempio: | E
Tac. Dav. ann. appresso: Un cavallo, rotta la cavezza, spaurito dalle grida,
correndo si avvenne in certi, e sbaragliolli. |
Esempio: | E Tac. Dav.
ann. 2. 36. E dal gelato vicino Settentrione incrudelito rapì, e sbaragliò le navi in alto mare.
|
Esempio: | E Tac. Dav. stor. 4. 355. I plebei, gittate giù
l'armi, si sbaragliarono per la campagna. |
Esempio: | Serd. stor. Ind. 10. 408.
Poichè furono sbaragliati, gli seguitò gagliardamente colla cavallería. |
Esempio: | Ar.
Fur. 18. 146. Quivi Rinaldo assale, apre, e sbaraglia Le schiere avverse, e le bandiere atterra.
|
Esempio: | Buon. Fier. 4. intr. E quand'io non potrò più sottomano Farmi la mia
fortuna, alla scoperta Sbaragliando farollami. |
|