1)
Dizion. 4° Ed. .
VERACE
Apri Voce completa
pag.236
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VERACE.
Definiz: | Add. Vero, Che ha in se verità. Lat. verus, verax. Gr. ἀληθής. |
Esempio: | Bocc. nov. 3. 4. Io saprei volentieri da te, quale delle tre leggi tu reputi la
verace. |
Esempio: | Nov. ant. proem. Comune sentenzia, e verace si è, che della baldanza del cuore
parla la lingua. |
Esempio: | Dant. Purg. 18. Vostra apprensiva da esser verace Tragge intenzione.
|
Esempio: | E Dan. Par. 3. Che la verace luce, che le appaga, Da se non
lascia lor torcer li piedi. |
Esempio: | Petr. canz. 49. 11. Raccomandami al tuo figliuol verace Uomo, e verace Dio.
|
Esempio: | Tesorett. Br. Perchè la gente invizia La verace amicizia. |
Esempio: | Tass. Ger. 2. 60. Ma verace valor, benchè negletto, È di se stesso a se fregio
assai chiaro. |
Definiz: | §. Verace, vale talora Che dice il vero, Veritiero. |
Esempio: | Ar. Fur. 30. 49. Scrive Turpin verace in questo luogo, Che due, o tre giù ne
tornaro accesi. |
|