1)
Dizion. 5° Ed. .
GAUDIOSO.
Apri Voce completa
pag.81
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GAUDIOSO. Definiz: | Add. Che dà o apporta gaudio, Che è cagione di gaudio; Pieno di gaudio. – | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 325: Significando il numero 8 le gaudiose beatitudine, quale in cielo abbiamo a godere. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 306: La sperata beatitudine contien due parti: l'una è chiamata essenziale, per cui si possiede lo stesso Idio con la chiara sua visione e nella perfetta sua dilezione: l'altra dicesi accidentale.... Chi è d'intelletto più sottile, e più agile a sollevarsi dalla materia, si fermi assai nella prima parte, come a dismisura più preziosa e più gaudiosa. |
Definiz: | § I. E per Dimostrativo di gaudio, Col quale alcuno palesa il proprio gaudio. – | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 187: Umiliandosi disse: Ecce ancilla Domini.... Della quale umilità ella poi nella presenza di santa Elisabetta in quello gaudioso canto, il quale piena di Spirito Santo, ringraziando Iddio e profetando fece, puose una stanza, e disse ec. |
Definiz: | § II. E detto di persona, o d'accolta di persone, vale Che riceve, prova, dimostra, gaudio, Pieno di gaudio. – | Esempio: | Dant. Parad. 12: Poichè il tripudio e l'altra festa grande, Sì del cantare e sì del fiammeggiarsi, Luce con luce gaudiose e blande, Insieme a punto ed a voler quietarsi, ec. | Esempio: | E Dant. Parad. 15: E però ch'io mi sia, e perch'io paia Più gaudioso a te, non mi dimandi, Che alcun altro in questa turba gaia. | Esempio: | E Dant. Parad. 31: Questo sicuro e gaudioso regno, Frequente in gente antica ed in novella, Viso ed amore avea tutto ad un segno. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 363: Luce con luce; cioè l'uno beato spirito coll'altro, gaudiose, cioè godenti ed allegri, e blande, cioè compiacenti l'uno a l'altro. | Esempio: | Bianc. Laud. 110 t.: O increato, ed o infinito amore, Che m'hai eletta per tua cara sposa, Laude ti rendo, gloria e onore, Che fatta m'hai la più gaudiosa. | Esempio: | Savonar. Pred. 14: E ti pare essere tutto lieto e tutto gaudioso quando el Signore ti dà quelle lacrime. |
Definiz: | § III. È aggiunto di quei misteri gaudiosi del Rosario, nei quali si rammentano le allegrezze di Maria Santissima; e sono i primi cinque misteri di esso Rosario. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. R.: Il santo Rosario è distinto in quindici misteri, ed i primi cinque si chiamano gaudiosi. | Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 197: Nel primo, che fu una palma, rappresentò i misteri gaudiosi; nel secondo, che fu uno spino, i dolorosi; nel terzo, che fu un rosaio finto d'oro,... fece vedere i misteri gloriosi. | Esempio: | E Baldin. Art. Int. 57: Intagliò in cinque rami.... con artificiosa invenzione, i misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi del santissimo Rosario. |
|