Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ADERIRE.
Apri Voce completa

pag.213


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ADERIRE.
Definiz: Neutr., che anche usasi a modo di Neutro pass. aderirsi Stare attaccato, accosto.
Dal lat. adhaerere. −
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 473: L'aria è assai più tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie terrena, alla quale l'acqua,.... assai più che l'aria leggierissima, aderisce.
Definiz: § I. E figuratam. −
Esempio: Fr. Iac. Tod. 708: Puossi dire vanitade Non seguir la veritade; E che langue in tempestade Chi non s'aderisce a tene.
Esempio: Segner. Crist. instr. Dichiar. 4: Fassi al cristiano vedere come la fede ci discuopre il nostro ultimo fine vero; come la speranza fa sì che ci alziamo ad esso; e come la carità fa che vi aderiamo.
Esempio: E Segner. Mann. marz. 7, 6: Sapienza [ci vuole] per tener sempre vivissima nella mente la cognizione del tuo ultimo fine, per aderire a lui con fortezza.
Definiz: § II. Aderire, parlandosi di fazioni o di partiti, vale Legarsi ad essi, Seguitarli, Tener da essi. −
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 2, 393: I Fiorentini, per l'odio ch'avevano con i Vitelli e Orsini per diverse cagioni, non solo non si aderirono loro, ma mandarono Niccolò Machiavelli, loro segretario, ad offerire al duca ricetto ed aiuto contro a questi suoi nuovi nimici.
Esempio: E Machiav. Disc. 228: Apollonide, uno de' primi in Siracusa, con una sua orazione piena di prudenza, mostrò come non era da biasimare chi teneva l'opinione di aderirsi ai Romani.
Esempio: Giannott. Op. 1, 156: Della plebe estrema non è da parlare, perchè naturalmente aderisce a quella fortuna che vince.
Esempio: Dav. Tac. 1, 124: I paesani, per favorire un de' loro, e sperandone grandezza, aderivano a quella fazione.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 2, 352: Si venne alla riconciliazione con condizione, che i Farnesi si sottraessero alla protezione di Francia, s'aderissero al re cattolico.
Definiz: § III. E parlandosi d'opinioni, sentenze e simili, vale Esserne seguace, partigiano, Consentire in quelle. −
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 296: Il P. Mostro non aderisce nè a Tolomeo nè al Copernico.
Esempio: Red. Osserv. Vip. 9: La maggior parte pareva che aderisse a credere nel fiele annidarsi il mortal veleno.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 36: Ma quelli, che aderivano alla pressione dell'aria, rispondevano a queste esperienze con dire, che ec.
Esempio: Mann. Ist. Decam. 31: A ciò aderendo coloro che l'avvenimento della novella.... in persona di lui medesimo suspicano essere seguito.
Definiz: § IV. Aderire per Condiscendere, Acconsentire. −
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 81: Aderivano gli altri a questa sua voglia.
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 2: Acciò che con esso gli atti reflessi, che atti secondi si chiamano, e col discorso ragionevole di quella savia consulta, la volontà ci aderisca.
Definiz: § V. Aderire per Inclinare, Aver propensione. −
Esempio: Dav. Tac. 1, 358: Nerone aderiva più a' peggiori.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 268: Senza il sostegno di queste cose materiali, patisce vertigini il nostro spirito,.... aderisce primieramente più volentieri a alcuna corporale bellezza, come quella che più i sensi percuote.